Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

ZiXu. Studi sulla cultura celtica di Golasecca. Vol. 6

Interlinea, 2025

23,75 € 25,00 €

Interlinea Edizioni

(Novara, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2025
ISBN
9788868576615
Pagine
344
Editori
Interlinea
Soggetto
Archeologia per periodo storico, area geografica, Pubblicazioni seriali, periodici, abstract, indici, Varese, Stati, imperi, territori e regioni storiche: Europa
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Apro il sesto volume della collana "Ziχu" con un sentito ringraziamento al Conservatore onorario del nostro museo, che oltre un decennio fa ha avuto l'intuizione di dare vita a questa pubblicazione coinvolgendo un ampio numero di studiosi, italiani e stranieri. È stato possibile in questi anni avviare un percorso di studi e di ricerche di grande valore scientifico, che continua ad arricchire la nostra conoscenza sulla cultura protostorica di Golasecca che ha caratterizzato il nostro territorio per diversi secoli. La scelta stessa del titolo della collana, la parola Ziχu, incisa su un bicchiere esposto nel nostro museo, tra le più antiche attestazioni dell'uso di segni scrittori conosciuta nell'area prealpina occidentale, ritengo racchiuda un profondo significato: riflette l'idea che il dialogo tra epoche diverse non si sia mai interrotto e ci permette, non solo di ricostruire il passato, ma anche di comprendere meglio il presente e di orientarci verso il futuro. È questa anche un'occasione per ricordare le attività di tutela archeologica condotte dalla compianta dott.ssa Maria Adelaide Binaghi a Sesto Calende e uno dei suoi ultimi importanti interventi, quello nella necropoli monumentale di via Bellaria, che in questo volume viene presentato per la prima volta. E oggi il nostro passato è vivo e vicino a noi. La presentazione di questo volume avviene quasi in contemporanea con la riapertura degli scavi archeologici, intrapresi lo scorso anno dall'Università Statale di Milano in località San Vincenzo. Le significative novità già emerse sono la dimostrazione, ancora una volta, di quanto il nostro patrimonio archeologico sia ricco e quanto possa ancora raccontarci. Ogni frammento portato alla luce, ogni pagina scritta e ogni teoria elaborata non sono solo semplici considerazioni sul nostro passato, ma rappresentano piccoli ma significativi passi nella comprensione della nostra identità e del nostro cammino nel tempo: le pagine che seguono rappresentano un'ulteriore tappa di questo viaggio nella nostra storia (Loredana D'Agaro, Assessore alla Cultura di Sesto Calende).
Logo Maremagnum it