Dettagli
Anno di pubblicazione
1803-1806
Editori
Presso Pirotta e Maspero Stampatori
Soggetto
ZOONOMIA TEORIA EVOLUZIONISTICA BIOLOGIA
Descrizione
In 8°; 6 tomi: XXXVI, 338, (2 b.) e 3 c. di tav. a colori, 334 pp., 367, (1) pp. e una c. di tav. a colori, 474, (2) pp. e due tavole delle quali una più volte ripiegata, 336 pp., 344, (4) pp. Eleganti legature coeve in mezza-pergamena con piatti foderati con carta marmorizzata coeva. In un volume, al recto del piatto anteriore, è presente una nota coeva che indica dove venne acquistato il volume allinizio dellottocento. Ai dorsi, autore, titolo, ricchi fregi e numero dei volumi impressi in oro su fascette in pelle rossa e nera. Esemplare stampato su carta di grande qualità. Esemplare a grandi margini. Traduzione di Giovanni Rasori, il cui nome compare in calce alla prefazione a carta 2/3r del vol. 1. Nei volumi 4 e 5 dopo il frontespizio segue occhietto con il titolo Zoonomia ossia Leggi della vita organica Parte 2. comprendente un catalogo delle malattie distribuite in classi naturali secondo le loro cause prossime coi consecutivi ordini generi e specie e coi rispettivi metodi curativi. Prima edizione italiana in ottime condizioni di conservazione. Una delle più celebri opere del famoso filosofo, poeta, medico e naturalista britannico, Erasmus Darwin (Elston, 12 dicembre 1731 Breadsall, 18 aprile 1802) nonno del celeberrimo Charles. Erasmus Darwin è stato una figura poliedrica del XVIII secolo, il cui contributo spazia dalla medicina alla poesia, fino alla filosofia naturale. È noto soprattutto come nonno di Charles Darwin, ma egli stesso ha lasciato unimpronta duratura attraverso il suo lavoro Zoonomia, pubblicato a cavallo tra il 1794 e il 1796. Questo trattato rappresenta uno dei tentativi più arditi di sintetizzare le conoscenze scientifiche dellepoca e di proporre una teoria dellevoluzione che precede di decenni le più celebri scoperte del nipote. Zoonomia è unopera monumentale, in cui Erasmus Darwin esplora le leggi della vita e la complessità dei processi biologici. Si propone di classificare le malattie e di indagare la fisiologia umana e animale, proponendo diverse ipotesi innovative. In questo contesto, egli delinea un embrionale concetto di evoluzione, suggerendo che tutte le forme di vita potrebbero condividere un antenato comune e che la competizione per la sopravvivenza potrebbe guidare la variazione delle specie idee che anticipano di mezzo secolo quelle che il nipote Charles avrebbe poi sviluppato ne Lorigine delle specie. Darwin si distingue anche per il suo approccio umanistico alla scienza. Le sue opere sono intrise di poesia e filosofia, un tentativo di rendere la scienza accessibile a un pubblico più ampio. Era un sostenitore dellistruzione femminile e dei diritti degli uomini comuni, riflettendo una mente aperta e progressista. Attraverso Zoonomia, Erasmus Darwin offre una visione del mondo in cui il progresso scientifico e morale sono interconnessi, una visione che invita alla continua esplorazione e comprensione del nostro posto nella natura. La sua opera benché sia stata a lungo trascurata è stata, recentemente, riscoperta limportanza che ha avuto nella formazione della teoria dellevoluzione. Prima edizione completa ed in ottime condizioni di conservazione. Rif. Bibl.: IT\ICCU\TO0E\010954.