
Periodici
Antonio Carlo,LENIN SUL PARTITO,De Donato 1970 I^[politica,comunismo,Dissensi 31
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Antonio Carlo,
LENIN SUL PARTITO,
De Donato editore, Bari 1970, prima edizione,
brossura, 18x10 cm., pp.141,
collana Dissensi n.31,
peso: g.110
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in buone condizioni,
piccola mancanza alla copertina,
lieve brunitura ai margini delle pagine,
ex biblioteca (timbri, numero di catalogo a penna,
tasca porta scheda in III di copertina)
dalle note di copertina:
Merito di questo pamphlet è di offrire un contributo
perspicuo ed immediato ad una lettura storicamente
corretta delle posizioni di Lenin sul partito, dal dibat-
tito contro l'economismo russo di fine secolo ai proble-
mi aperti dalla dittatura del proletariato in Russia.
Per la prima volta, ci pare, si individuano così ben
sei fasi e sei posizioni differenziate di Lenin sul
partito. Soprattutto si restituisce alla teoria leninista
tutta la sua freschezza e duttilità, e il suo realismo,
che consenti a Lenin di fare del suo partito lo
strumento più delicato e decisivo d'una rivoluzione
proletaria « europea », senza che questa sua creazione
divenisse mai per lui stesso un fine.
Indice
Lenin sul partito
Introduzione 7
Le primitive posizioni di Lenin ( 1895--96) 11
La svolta del 1897 e le opere che precedono il
Che fare? 21
Le tesi del Che fare? 33
Le tesi del Che fare? ed il marxismo 39
Le incongruenze logiche e storiche del Che
fare? 47
La polemica sul Che fare? nella socialdemo-
crazia 57
Il 1905 e la svolta di Lenin 65
Il consuntivo della svolta leniniana. La sostan-
ziale ritrattazione delle tesi del Che fare? 73
Lenin nel 1917. I Soviet e Stato e rivolu-
zione 81
La svolta burocratica del 1919-1920 93
Il tentativo di sintesi degli ultimi anni. La
lotta alla burocrazia 103
Conclusioni e premesse 111
Appendice
1. Louis Althusser tra Hegel e la teoria delle
élites 117
2. Messa a punto critica sul problema del par-
tito nei confronti dei trockisti 127
3. Il prof. Milliband e le tesi del Che fare? Al-
cune precisazioni 135