


Periodici
Baldini/Cristofani/Maetzke,L'ARTE IN TOSCANA,1983 Electa 2 voll[storia dell'arte
29,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Umberto Baldini, Mauro Cristofani,
Guglielmo Maetzke,
L'ARTE IN TOSCANA.
Electa, Milano 1983,
due volumi in cofanetto, copertina rigida e sovraccoperta,
cm.34,5x21,5, pp.639,
illustrazioni fotografiche in bianco e nero e a colori,
peso: kg. 4,85
cod.0765
CONDIZIONI DELL'OPERA: ottime
INDICE GENERALE
Volume primo
La civiltà artistica in età preromana, Mauro Cristofani
Le origini 11
Formazione della civiltà artistica 16
L'apporto figurativo della Grecia arcaica 38
La creazione di uno stile nazionale 53
L'influenza dell'arte classica 64
L'età ellenistica 74
Testimonianze romane, Guglielmo Maetzke 87
La parabola incomparabile di una supremazia artistica, Umberto Baldini 137
Il Medioevo: la ricerca di un volto «toscano» 137
Il Gotico: storia di artisti esemplari e di scuole fiorenti 201
Volume secondo
La parabola incomparabile di una supremazia artistica, Umberto Baldini
Il primo Rinascimento: il mondo a misura d'uomo 326
Il secondo Rinascimento e la crisi dei valori costituiti 471
L'evoluzione del Manierismo 557
Il Settecento: scenografia e penetrazione barocca 580
Il peso di una tradizione 587
Bibliografia 613
Indice analitico 619
Referenze fotografiche 639