
Periodici
Ferrarotti,UNA SOCIOLOGIA ALTERNATIVA,De Donato 1973[collana Dissensi n.41
8,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Franco Ferrarotti,
UNA SOCIOLOGIA ALTERNATIVA.
Dalla sociologia come tecnica del conformismo
alla sociologia critica,
De Donato Editore, Bari 1973,
terza edizione ampliata,
brossura, 18x10x2 cm., pp. 319,
collana Dissensi n.41,
peso: g. 204
cod.0243
CONDIZIONI DEL LIBRO:
buone condizioni,
imperfezioni alla copertina,
brunitura alle pagine
dalle note di copertina:
Frutto di un'esperienza didattica e di ricerca straordinariamente intensa, ma
anche di un rapporto intimo quanto risentito con il proprio tempo e i suoi
protagonisti, Una sociologia alternativa si presenta - anche nella scelta
pervicacemente antisistematica della forma di esposizione – come un vivace
contraddittorio con le realtà dominanti della società non meno che della
sociologia: l'organizzazione capitalistica della produzione e del lavoro e le
sue tendenze assimilatrici dell'universo sociale; la scuola di classe; la
sociologia ancillare verso le scelte strategiche dei ceti economicamente,
socialmente, politicamente dominanti.
La critica, pur radicale, pur intransigente, non è però né puramente negativa,
né elusivamente profetica: si alimenta di concrete analisi del presente, si offre
rivelatrice degli antagonismi reali in cui non solo si consuma la pretesa di
stabilità di questa società, ma pure si costruisce l'alternativa.