



Periodici
FUCKING GOOD ART #25 2010[R.Hamelijnck,N.Terpsma,ARTE PUBBLICA,CONTEMPORANEA
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Editors: Rob Hamelijnck, Nienke Terpsma.
Fucking Good Art, NL 2010,
41x30 cm., pp.12,
illustrazioni in nero e a colori,
testo in inglese,
peso: g.100
cod.8630
CONDIZIONI DELLA RIVISTA: ottime
Editorial / Writing about Talking About! /
Public art or art in public spaces? /
The curator's role in contemporary art's new mission /
Never swallow the past / Art and gentrification /
Interview with Goddy Leye / Patrick's Story /
If you want a 'nouveau plan'... /
Wine and smoke on the water /
Cultural contect of Douala / Colophon /
Links / Open letter to TATE!
Fucking Good Art is an editorial project for research in art.
We are interested in ethnography and oral history, documentary
and new modes of journalism, counter cultures and sub cultures,
Civil Society, self-organisation and DIY (do-it-yourself) strategies,
art and activism, resistance, other models than art market,
globalisation in art, post-darwinism, and ecology.
We have a participatory strategy and are by nature highly sensitive
to the context we are in.