
Periodici
Giuseppe Galeazzi,LE PAGINE DEL CUORE,1998[poesia,dialetto marchigiano
13,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Giuseppe Galeazzi,
LE PAGINE DEL CUORE.
Nuova Marge, Bologna 1998, prima edizione,
brossura, cm 24x17, pp.43,
disegni di Pietro Fiumi,
raccolta di poesie, alcune in dialetto marchigiano,
con testo italiano a fronte,
peso: g 205
cod.1256
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
INDICE
Presentazione Pag. 5
Introduzione 7
A.N.T. 9
Le pagine del cuore 11
Il tuo sorriso - come è piacevole - e i gabbiani 12
Lacrime svogliate 13
Il quadro più bello 14
Le piaghe del benessere 15
La strada dei ricordi 16
A. volte - l’errore di Caino - raccogli 18
Le due colonne 19
La dittatura 20
Pedofilia, vizio o malattia? 21
L’usura 22
I due armadi 23
La cartomante 24
Proteggi i tuoi pensieri 25
Storia di una fogliolina 28
Storia di un pesciolino 29
A Valentina 30
E per sorridere? A lei basta un peluche 31
Droga - se vuoi - dopo un sogno 32
Sul verde tappeto 33
Quando un sorriso 34
Nel mare della mente - sui pattini - lungo i gradini 35
Come ali di farfalla (Le mani “vellutate” di Marisa) 36
Scritti in dialetto marchigiano (Vernacolo cuprense)
Se a me me dici 38
Ironia su l’anoressia 39
‘A mine co’ ‘u datu “sdutta” 40
Scinnó “picci”, salute 42
Sopre ‘u palcu de’ e vuscie 43