Periodici
L'Illustrazione Italiana 9 Settembre 1923 Occupazione Corfù Terremoto Giappone
20,00 €
Leggendo la Storia
(Enna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rivista Originale del 9 Settembre 1923
Anno 50 nr. 36
pagine: 36
dimensioni: 38 x 28 cm
DESCRIZIONE:
IN COPERTINA:
L'occupazione di Corfù
ALL'INTERNO:
Il castello veneziano di Corfù sul quale venne issata la bandiera italiana
L'isola di Corfù occupata dall'Italia
La ratifica del trattato di Losanna dall'Assemblea di Angora
Le feste per il centenario di San Colombano a Bobbio
Le regate di Como e di Venezia
Tokyo, la capitale del Giappone distrutta dal terremoto del 31 agosto - la città di Yokohama (servizio con tante fotografie, anche con panorama della città in 2 pagine)
Uomini e macchine al circuito di Milano: Felice Nazzaro, Salamano, Bordino, Sivocci, Campari, Ascari, Zborowski, Murphy, De Alzaga, Minoia, Horner, Willy Walb
A Cortina d'Ampezzo si inaugurerà l'istituto elioterapico Codivilla
Il lido di Venezia
Il conte Eugenio Casagrande medaglia d'oro (nominato conte di Villaviera)
Altre scene dell'occupazione italiana di Corfù
Per la patria (di Giannetto Bongiovanni)
.e molto altro ancora
CONDIZIONI:
DISCRETE, PRESENTI SEGNI DEL TEMPO, NON PRESENTI EVENTUALI TAVOLE FUORI TESTO, PRESENTI LE PUBBLICITÀ DELL'EPOCA
NOTE:
MACCHIE DEL TEMPO PIÙ INSISTENTI IN ALCUNE PAGINE, PICCOLI ESITI DI VECCHIO SCOTCH NELL'ATTACCATURA CENTRALE DELLE PAGINE DI MEZZO (NON INVASIVO), LEGGERMENTE FRASTAGLIATO IL BORDO DI ALCUNE PAGINE CENTRALI, ALCUNE PAGINE STACCATE MA PRESENTI
LA RIVISTA PROVIENE DA UNA RACCOLTA RILEGATA. POSSIBILI SEGNI DEL TEMPO COME PICCOLI STRAPPI E PIEGHE O SEGNI DI COLLA SUI BORDI