Periodici
La Domenica del Corriere 11 Settembre 1921 Guerra Marocco Colajanni Mori Spagna
17,00 €
Leggendo la Storia
(Enna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rivista Originale del 11 Settembre 1921
Anno 23 nr. 37
pagine: 12
dimensioni: 39 x 28 cm
DESCRIZIONE:
IN PRIMA PAGINA:
La guerra al Marocco. Dopo un attacco con cartucce di dinamite, i mori, con un violento assalto, riescono a sgominare la guarnigione di un fortino presso Melilla (Achille Beltrame)
NELL'ULTIMA PAGINA:
Le celebrazioni curiose. È trascorso un secolo da quando New York ebbe la sua prima linea ferroviaria, e l'avvenimento è stato ricordato facendo girare per le popolose vie del 1921 un pittoresco ma lento convoglio del 1821 (Achille Beltrame)
ALL'INTERNO:
A Indianapolis (Stati Uniti) inaugurato un monumento a Cristoforo Colombo, opera di Enrico Vittori da Siena
La morte dell'on. Napoleone Colajanni
Lungo il percorso e tra i campioni del circuito di Brescia: Sivocci, Bordino, Wagner, De Palma, Chassagne, Goux
Un grande centenario italiano che passa inosservato: i moti del 1821
Tracce di sangue nell'India
La matrigna di Caruso ascolta al grammofono un pezzo cantato dal compianto artista
Tra i mori ribelli in Spagna
Il piroscafo inglese King Orry all'asciutto
I monumenti della riconoscenza: Ospitale di Cadore, Molinara, Avenone, Fuorigrotta Bagnoli, Laveno, Claut, Ospedaletti Ligure, Luserna S. Giovanni, Castelrocchero, Gaiarine, Mezzanoni, Campese di Bassano
CONDIZIONI:
BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO
NOTE:
PICCOLI STRAPPETTI NEI BORDI ESTERNI IN ALCUNE PAGINE
LA RIVISTA PROVIENE DA UNA RACCOLTA RILEGATA. POSSIBILI SEGNI DEL TEMPO COME PICCOLI STRAPPI E PIEGHE O SEGNI DI COLLA SUI BORDI