







Periodici
La Domenica del Corriere 12 Marzo 1944 WW2 Aviazione Tedesca Alpi Alchimia Anzio
15,00 €
Leggendo la Storia
(Enna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rivista Originale del 12 Marzo 1944
Anno 46 nr. 11
pagine: 8
dimensioni: 38 x 28 cm
DESCRIZIONE:
IN PRIMA PAGINA:
Le navi anglo-statunitensi vengono martellate senza tregua dall'Aviazione germanica davanti alla testa di sbarco di Nettuno-Anzio: piroscafi da rifornimento e pontoni carichi di truppe centrati in pieno dagli aerei (Walter Molino)
NELL'ULTIMA PAGINA:
Mentre tentava di attraversare le Alpi, una formazione di bombardieri anglo-statunitensi è stata dispersa dai cacciatori germanici in un'epica battaglia svoltasi ad altissime quote. Circa 200 aviatori nemici sono precipitati con gli apparecchi sui ghiacciai. Molti sono morti assiderati e alcuni sono stati salvati da squadre tedesche di soccorso (Walter Molino)
ALL'INTERNO:
Luciano Manara e i bersaglieri lombardi.
Le donne italiane per la rinascita.
Trionfi della moderna alchimia.
La beffa dei paracadutisti
Vicente Perez, uno e due
Chi li ha visti? Pietro Minora di Parabiago, Domenico Camarda di Cremona, Giuseppe Feruglio di Udine
Clara Kury "regina dell'operetta"
CONDIZIONI:
DISCRETE, QUALCHE SEGNO DEL TEMPO
NOTE:
PICCOLI FORELLINI DA VECCHIA RILEGATURA NELL'ATTACCATURA CENTRALE DI TUTTE LE PAGINE (V. FOTO)
LA RIVISTA PROVIENE DA UNA RACCOLTA RILEGATA. POSSIBILI SEGNI DEL TEMPO COME PICCOLI STRAPPI E PIEGHE O SEGNI DI COLLA SUI BORDI