



Periodici
La Domenica del Corriere 14 Luglio 1946 De Nicola Mondine Ciclismo Negri Gasperi
16,00 €
Leggendo la Storia
(Enna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rivista Originale del 14 Luglio 1946
Anno 48 nr. 16
pagine: 8 (+4)
dimensioni: 40 x 29 cm
Nel secondo dopoguerra (direttore Indro Montanelli), per dissociarsi dal fascismo per due anni (1945 – 1946) la Domenica del Corriere cambia nome, per poi riprendere successivamente il suo nome originale.
L'annata 1946 quindi risulta composta:
- primi 12 numeri ”Domenica degli Italiani”
- dal 31 marzo (n. 1) al 29 dicembre (n. 40) nuovamente “Domenica del Corriere”
DESCRIZIONE:
IN PRIMA PAGINA:
Il primo Presidente della Republica Italiana, on. Enrico De Nicola parla con l'on. De Gasperi, Capo del Governo e con l'on. Saragat presidente dell'Assemblea costituente (Walter Molino)
NELL'ULTIMA PAGINA:
Caccia ai negri. Duecento disertori negri americani, che si erano accampati nei boschi del Pisano con un centinaio di sciagurate ragazze, formando una specie di tribù che viveva di rapine, sono stati accerchiati da una spedizione di Polizia militare alleata e di Carabinieri (Walter Molino)
ALL'INTERNO:
Chi li ha visti? Vito Urgesi di Milano, Aldo Sefaravi di San Lorenzo, Cesare d'Imporzano di Spezia, Mario Cardinaletti di Senigallia, Domenico Magnani di Milano, Paolo Franzani di Ravenna, Silvio Costa di Spezia, Antonio Bortolomei di Vicenza, Samuele Urgnani di Brescia
È arrivata l'estate
Miliardari in 30 minuti in Sudafrica
Le mondine cantano
Un miracolo per la signorina Ada Biancato ?
Ciclismo: attenti al regolamento !
Canarini. in gara di trilli
Streghe e stregoni del tempo che fu
CONDIZIONI:
BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO, SOVRACOPERTINE PRESENTI
NOTE:
LEGGERE MACCHIE DEL TEMPO IN ALCUNE PAGINE
LA RIVISTA PROVIENE DA UNA RACCOLTA RILEGATA. POSSIBILI SEGNI DEL TEMPO COME PICCOLI STRAPPI E PIEGHE O SEGNI DI COLLA SUI BORDI