Periodici
La Domenica del Corriere 2 Luglio 1922 Pirelli Milano Ramadan Telefonia Shelley
16,00 €
Leggendo la Storia
(Enna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rivista Originale del 2 Luglio 1922
Anno 24 nr. 27
pagine: 16
dimensioni: 38 x 28 cm
DESCRIZIONE:
IN PRIMA PAGINA:
I Reali d'Italia in Danimarca. L'arrivo alla pittoresca festa notturna organizzata dagli artisti dell'Accademia Reale di Copenaghen, nel magnifico castello di Charlottenburg (Achille Beltrame)
NELL'ULTIMA PAGINA:
Nell'avamporto di Cherbourg (Francia) un idroplano della Marina precipitava tra i cordami del piccolo piroscafo "Seine" e poi si abbatteva sulla tolda. Per vero prodigio nessuno dell'equipaggio della nave fu travolto. Gli aviatori, che erano tre, rimasero gravemente feriti (Achille Beltrame)
ALL'INTERNO:
Nel centenario della morte di Shelley
Le più stranne pipe del mondo
Il tempio della pace all'Aja
Un cinquantenario di lavoro: lo stabilimento Pirelli di Milano
Una caratteristica processione in Tripolitania per la festa del Ramadan
Irvington in Illinois dopo il ciclone
I prodigi della telefonia senza fili
Le curiosità delle fiere: il segreto di certi fenomeni
Le prime forme viventi
Gli italiani ai caduti per la patria (monumenti): il monumento a Enrico Toti (Roma), Masnago, Meina, Paderno Cremonese, Vetrego di Mirano, Pesche, Arino di Dolo, Civate, Rotzo, Uscio, Ornago
CONDIZIONI:
BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO
NOTE:
PICCOLI STRAPPETTI NEI BORDI E LEGGERE MACCHIE DEL TEMPO IN ALCUNE PAGINE
LA RIVISTA PROVIENE DA UNA RACCOLTA RILEGATA. POSSIBILI SEGNI DEL TEMPO COME PICCOLI STRAPPI E PIEGHE O SEGNI DI COLLA SUI BORDI