Periodici
La Domenica del Corriere 2 Ottobre 1966 Hitchcock Pillola Soncino Concorde Tori
12,00 €
Leggendo la Storia
(Enna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rivista Originale del 2 Ottobre 1966
Anno 68 nr. 40
pagine: 84
dimensioni: 38 x 28 cm
DESCRIZIONE:
IN PRIMA PAGINA:
Il controllo delle nascite: presto saremo 4 miliardi, fede e scienza di fronte al problema della pillola
NELLE ULTIME PAGINE:
Atene, Monsignor Dorotheos, vescovo di Syros, indignato per il ridottissimo bikini di una giovane turista francese, ha alzato su di lei il bastone pastorale sferrandole alcuni colpi (A. Ciriello)
ALL'INTERNO:
Alfred Hitchcock in Italia per "ricaricare le batterie"
I fantasmi dell'anagrafe a Genova: Stefano Makridakis
Questi sono i volti del terrorismo neonazista dell'Alto Adige
La pillola tra fede e scienza
Le ragioni di Trieste e di Genova nella disputa per i cantieri navali
I detenuti giocano al calcio per sentirsi vivi: la Roma ha vinto il campionato dietro le sbarre
Il Concorde: voleremo nel 1971 sul supersonico franco-inglese
L'Italia dei comuni e delle crociate (2^ puntata).
La fabbrica dei tori della morte
Muta dopo 706 anni la "mezzanina", sulla torre di Soncino, la campana che ricordava la fine di Ezzelino
Troppe eredi per Edith Piaf
Processo alla canzone partenopea
.e molto altro ancora
CONDIZIONI:
BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO
NOTE:
PICCOLI STRAPPETTI NEI BORDI ESTERNI E LEGGERE MACCHIE DEL TEMPO IN ALCUNE PAGINE (PIÙ ACCENTUATE SULLE COPERTINE), PIEGA VERTICALE DA VECCHIA CONSERVAZIONE (V. FOTO)