



Periodici
La Domenica del Corriere 22 Giugno 1989 Droga Esercito Cinese Atomica Majorana
12,00 €
Leggendo la Storia
(Enna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rivista Originale del 22 Giugno 1989
Anno 91 nr. 25
pagine: 100
dimensioni: 29 x 23 cm
DESCRIZIONE:
IN PRIMA PAGINA:
Marisa Laurito aspetta un figlio
ALL'INTERNO:
Le tante ipotesi sul sequestro di Silvana Dall'Orto.
Il grido di dolore della mamma di Salvatore Condorelli, catanese, contro Cosa Nostra: hanno mandato il mio povero bambino a uccidere e morire
Arthur Richard Jackson, dal carcere minaccia Theresa Saldana, l'attrice che tentò di uccidere sei anni fa
Zurigo: le autorità regalano ai tossicomani uno spazio verde dove tutto è lecito
Cina, l'armata popolare che massacra il popolo
Benazir Bhutto, first lady del Pakistan: il mio bambino mi ha fatto vincere
Le avventure straordinarie del parapsicologo Lorenzo Mancini
Medaglia d'oro per Giuseppe Clementi, il bimbo di 6 anni ucciso per difendere la sua mamma a Palma di Montechiaro
Trento Brizi, il tipografo di Assisi premiato in America
I pentiti dell'atomica nel chiostro dei misteri a Serra San Bruno dove si sarebbe rifugiato anche Majorana
. e molto altro ancora
CONDIZIONI:
BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO
NOTE:
NESSUNA