Periodici
La Domenica del Corriere 5 Novembre 1922 Fascisti Napoli Maserati Scavi Pompei
14,00 €
Leggendo la Storia
(Enna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rivista Originale del 5 Novembre 1922
Anno 24 nr. 45
pagine: 16
dimensioni: 38 x 28 cm
DESCRIZIONE:
IN PRIMA PAGINA:
Un simpatico gesto del Re. Mentre con la principessa Jolanda e Mafalda si trovava a pescare alla foce dell'Arno, scorto un trabaccolo che, per la forte corrente, non riusciva a entrare nel fiume, il Sovrano gettava una lunga fune che, dopo molti sforzi, potè essere afferrata dall'equipaggio pericolante. Il Re e le principesse, che tenevano l'altro capo della fune, tirarono con gran forza il trabaccolo che, solo così potè attraccarsi alla spiaggia di San Rossore (Achille Beltrame)
NELL'ULTIMA PAGINA:
I grandi spettacoli pittoreschi. A Roma, una rappresentazione della "Fedra" di Gabriele d'Annunzio nello stadio di Domiziano sul Palatino (Achille Beltrame)
ALL'INTERNO:
L'atomo non è.atomo
Le grandi feste di Bucarest per l'incoronazione dei sovrani romeni
Lo spiegamento fascista di Napoli
Tra i campioni dello sport: Maserati, Dubonnet, Breda
Nell'anniversario della vittoria
Veduta aerea degli scavi di Pompei
2 novembre: tra le nuove opere d'arte al Cimitero monumentale di Milano
Le meraviglie della radiotelefonia
Il metodo di Voronoff: un reduce alla fontana di gioventù
CONDIZIONI:
BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO
NOTE:
PICCOLA PIEGA IN BASSO IN ALCUNE PAGINE CENTRALI
LA RIVISTA PROVIENE DA UNA RACCOLTA RILEGATA. POSSIBILI SEGNI DEL TEMPO COME PICCOLI STRAPPI E PIEGHE O SEGNI DI COLLA SUI BORDI