



Periodici
La Tribuna Illustrata 17 Luglio 1938 Duce Grano Vandali Rossi Purosangue Manzoni
16,00 €
Leggendo la Storia
(Enna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rivista Originale del 17 Luglio 1938
Anno 46 nr. 29
Dimensioni: 36 x 28 cm
pagine: 16
DESCRIZIONE:
IN PRIMA PAGINA:
Il 4 luglio, in un podere di Aprilia, il Duce iniziava la trebbiatura del grano prodotto dall'Agro redento, e accingendosi all'opera proclamava "Confermo che il raccolto del grano nell'anno 1938, XVI dell'Era Fascista, è superiore per qualità a quello dell'anno scorso e di poco inferiore per quantità, per quanto l'ultima parola non sia stata ancora pronunciata. Il popolo italiano avrà quindi il pane necessario alla sua vita. Ma se anche gli fosse mancato, non si sarebbe mai, dico mai, piegato a sollecitare un aiuto qualsiasi dalle cosiddette grandi demoplutocrazie. (disegno di Vittorio Pisani)
NELL'ULTIMA PAGINA:
Durante un violento uragano imperversato lungo le coste della Bretagna (Francia) è avvenuto un terribile dramma del mare: in piena notte una goletta faceva naufragio rimanendo per dodici ore in balia delle onde, e il padrone della goletta stessa, che aveva visto scomparire e morire i suoi cinque uomini d'equipaggio, aggrappatosi sulla cima dell'albero maestro, unica parte del naviglio rimasta emersa, dovette lottare per tutto quel tempo colla furia degli elementi. Quando infine un'imbarcazione arrivò per trarlo in salvo i suoi soccorritori lo trovarono che urlava: "La mia nave non è affondata! Resto ci miei uomini!". L'infelice era impazzito (disegno di Vittorio Pisani)
ALL'INTERNO:
Navi da guerra a tremila metri d'altezza
I rapimenti in America - la reginetta prigioniera
Varietà fotografiche
Vandali rossi (servizio in 2 pagine)
Avventure di purosangue
Un capolavoro sconosciuto - Alessandro Manzoni
CONDIZIONI:
BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO
NOTE:
NESSUNA
LA RIVISTA PROVIENE DA UNA RACCOLTA RILEGATA. POSSIBILI SEGNI DEL TEMPO COME PICCOLI STRAPPI E PIEGHE O SEGNI DI COLLA SUI BORDI