



Periodici
La Tribuna Illustrata 27 Marzo 1938 Renato Zanardo Vita Controfigura Deh-e Salam
14,00 €
Leggendo la Storia
(Enna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rivista Originale del 27 Marzo 1938
Anno 46 nr. 13
Dimensioni: 36 x 28 cm
pagine: 20
DESCRIZIONE:
IN PRIMA PAGINA:
In Spagna il legionario carrista caporal maggiore Renato Zanardo è stato decorato di medaglia d'oro sul campo. Davanti a Oliete, mentre egli apriva il passo agli attaccanti nazionali e si sporgeva dal carro armato per guidare le fanterie, una bomba gli maciullava una mano. Tuttavia lo Zanardo, anziché abbandonare il combattimento, lo riprendeva con maggiore impeto, inseguendo al di là del paese, gli ultimi difensori dello sbarramento. Soltanto a lotta esaurita l'eroico legionario riconduceva indietro il proprio carro sul luogo convenuto per l'adunata, mostrando, in segno di giubilo per la vittoria, la mano stroncata e chiedendo in premio una sigaretta. Sceso poi dal carro andava a farsi amputare la mano, rimanendo in piedi e sopportando ogni sofferenza con sorridente forza d'animo (disegno di Vittorio Pisani)
NELL'ULTIMA PAGINA:
Sublime sacrificio di una madre. A Chioggia, un facchino, da qualche tempo separato dalla moglie, si recava a trovarla presso la famiglia della suocera e, colto da improvvisa pazzia spianava contro di lei la rivoltella sparando un colpo. Ma la suocera intuito fulmineamente l'atto del genero, si gettava fra i due facendo schermo col proprio corpo a quello della figlia e rimanendo così mortalmente colpita al cuore (disegno di Vittorio Pisani)
ALL'INTERNO:
Gli avvenimenti in Austria: Hitler
Sul fronte d'Aragona
Elsa Merlini guardata da Wallace Beery a bordo del "Rex" (fotografia)
Quando il fulmine si diverte
Salti che sembrano voli (servizio in 2 pagine) - Dualene Lawrence
Vita e miserie della "controfigura"
Deh-e Salam il più povero villaggio del mondo
Il confetto del condannato a Firenze (Santa Maria della Croce al Tempio)
CONDIZIONI:
BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO
NOTE:
NESSUNA
LA RIVISTA PROVIENE DA UNA RACCOLTA RILEGATA. POSSIBILI SEGNI DEL TEMPO COME PICCOLI STRAPPI E PIEGHE O SEGNI DI COLLA SUI BORDI