Periodici
La Tribuna Illustrata 7 Aprile 1935 Ariani Radium Duce Eritrea Forte San Giorgio
12,00 €
Leggendo la Storia
(Enna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Rivista Originale del 7 Aprile 1935
Anno 43 nr. 14
Dimensioni: 36 x 28 cm
pagine: 20
DESCRIZIONE:
IN PRIMA PAGINA:
In Eritrea, a circa 300 metri al di qua del confine del Setit, nei pressi di Omager, nella notte dal 23 al 24 marzo, una nostra pattuglia di vigilanza confinaria, composta di un vice brigadiere dei carabinieri e da un buluk-basci (graduato indigeno), veniva presad i mira da un forte gruppo di armati abissini. Il buluk-basci rimaneva gravemente colpito. Il vice brigadiere allora si appostava dietro un termitaio (nido di termiti) e consumava tutte le proprie cartucce contro gli armati etiopici, i quali si ritiravano in fretta abbandonando sul posto un morto, due feriti e 60 cartucce. Il vice brigadiere è stato encomiato (disegno di Vittorio Pisani)
NELL'ULTIMA PAGINA:
Inviato in soccorso di un radiotelegrafista malato in un posto d'osservazione avanzato nella regione glaciale nordica, un aviatore caricava l'infermo sul suo velivolo. Ma, dopo cinquecento chilometri del volo di ritorno, un guasto al motore provocava l'atterraggio in una zona deserta. Rimaste senza risultato le segnalazioni luminose, l'aviatore affrontava una durissima marcia tra i ghiacci col malato sulle spalle. E dopo ben cinquanta ore giungeva estenuato alla città di Chararof (disegno di Vittorio Pisani)
ALL'INTERNO:
A 200 chilometri all'ora su un'automobile ferma (fotografia)
Il duce assiste allo sfilamento delle truppe (fotografia)
La biblioteca per i ragazzi
Curiosità scientifiche: 1000 lire in un bicchier d'acqua
Gli ariani: Goethe, Ottone di Bismarck, von Moltke, Sudermann, Schubert, Liszt
Chimica: il surrogato del radium
I castelli tragici: forte San Giorgio a Firenze
Luca Gheorghiade, giudice di giorno ladro di notte
CONDIZIONI:
BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO
NOTE:
CRUCIVERBA RIEMPITO A MATITA A PAG 16, PICCOLO STRAPPETTO IN ALTO NEL BORDO ESTERNO NELLE PRIME PAGINE, LEGGERI SEGNI DI VECCHIA PIEGA VERTICALE DA CONSERVAZIONE
LA RIVISTA PROVIENE DA UNA RACCOLTA RILEGATA. POSSIBILI SEGNI DEL TEMPO COME PICCOLI STRAPPI E PIEGHE O SEGNI DI COLLA SUI BORDI