
Periodici
Lévi-Strauss,IL TOTEMISMO OGGI,Feltrinelli 1964 I^ed[etnologia
8,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Claude Lévi-Strauss,
IL TOTEMISMO OGGI,
Feltrinelli Editore Milano 1964,
prima edizione italiana,
brossura, 18x11 cm, pp.151,
titolo originale: Le Totémise aujourd'hui,
traduzione dal francese di Danilo Montaldi,
collana: UNIVERSALE ECONOMICA,
peso: g110
cod.0421
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla copertina
Indice
5 Introduzione
24 I. L'illusione totemica
48 II. Il nominalismo australiano
81 III. I totemismi funzionalisti
103 IV. Verso l'intelletto
130 V. Il totemismo dal di dentro
147 Bibliografìa
dalle note di copertina:
Il totemismo, ossia il particolare fenomeno per cui un uomo
o un gruppo di uomini si legano con un rapporto di parentela
e di mutua protezione a una specie animale — o a piante o
a fenomeni naturali — è stato variamente considerato: gli
sono stati di volta in volta riconosciuti e negati carattere
religioso e carattere universale; a volte è stato considerato
tipico di una fase del progresso culturale; altre volte se ne è
constatata l'assenza nei popoli più primitivi. L'analisi critica
cui lo sottopone in questo libro il Lévi-Strauss prospetta il
fenomeno in una luce tutta nuova: "Il totemismo partecipa
della conoscenza; le esigenze alle quali risponde, il modo stesso
in cui cerca di soddisfarle, sono in primo luogo d'ordine intel-
lettuale. In questo senso non ha nulla d'arcaico e di lontano."
Claude Lévi-Strauss è nato nel 1908. Membro di accademie inglesi,
americane e olandesi insegna all'École pratique des Hautes Études.
Etnologo fra i maggiori, la sua opera ha aperto nuovi orizzonti allo
studio dell'uomo e della civiltà.