
Periodici
Luporini,L'OTTIMISMO DI J.J.ROUSSEAU,Sansoni 1982[filosofia,illuminismo
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Luigi Luporini,
L'OTTIMISMO DI JEAN-JACQUES ROUSSEAU,
Sansoni Editore, Firenze 1982, prima edizione,
brossura editoriale, pp.215, 20,5x15 cm.,
collana Nuovi Saggi,
peso: g.280
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime, come nuovo
dalle note di copertina:
Il presente saggio affronta uno dei nodi centrali non solo della problematica di
Rousseau ma del dibattito filosofico settecentesco: la disputa sull'ottimismo.
Per quanto la critica consideri Rousseau uno dei protagonisti di tale dibattito,
riconoscendo l'importanza e l'originalità della sua posizione, essa non era mai
stata oggetto di studi adeguati e di analisi specifiche.
Per ricostruirne la trama concettuale e fornire una esatta interpretazione della
risposta di Rousseau al Poème sur le désastre de Lisbonne di Voltaire, da un
lato vengono messi a fuoco alcuni testi capitali del filosofo di Ginevra, dall'altro
viene preso in esame il suo dialogo con quanti fra i contemporanei - e non il
solo Voltaire - furono suoi interlocutori vicini e lontani, reali e ideali.
Ne risulta un contributo nuovo e significativo alla comprensione dell'opera di
Rousseau e alla sua collocazione nel pensiero settecentesco.
Luigi Luporini ha studiato a Firenze e a Parigi ed è attualmente ricercatore presso
l'Istituto di Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze.
Per quanto riguarda Rousseau ha pubblicato uno studio dal titolo Rousseau di
fronte all'utopia (Firenze 1980) e ha collaborato con la traduzione degli Scritti
sull'Abbé de Saint-Pierre all'edizione delle Opere a cura di Paolo Rossi
(Sansoni, Firenze 1972).