
Periodici
Pecori,CINEMA ARTE TV.SPAZI E FUNZIONI DELLA CRITICA,1977 Bulzoni
6,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Franco Pecori (a cura di)
CINEMA ARTE TV.
SPAZI E FUNZIONI DELLA CRITICA NEL
SISTEMA DEI MASS-MEDIA,
Bulzoni, Roma 1977, prima edizione,
brossura, 17x12 cm., pp. 186,
seminario-dibattito all'Istituto di Scienze dello spettacolo
della Musica e della Comunicazione,
Università di Roma 1975-76,
peso: g.155
cod.0141
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
come nuovo
Il presente volume è costituito dalla trascrizione dal
magnetofono del dibattito svoltosi in sei giornate di seminario,
dislocate lungo l'anno accademico 1975-76, presso
l'Istituto di Scienze dello Spettacolo della Musica e della
Comunicazione (Università di Roma). Gli interventi sono
di: Evelina Tarroni ed Ivano Cipriani, docenti di « Teorie
e tecniche delle comunicazioni di massa »; Franco Pecori,
Beatrice Barbalato, Carla Biagini, Aldo Tassone, collaboratori
dell'Istituto; Maurizio Grande e Adriano Apra, Giuseppe Perrella,
esperti di estetica e di critica cinematografica;
Francesco Guerrieri, pittore; e degli studenti: Giuseppe Galeotti,
Renato Teodori, Giorgina De Negri, Emilia Vitale,
Pier Giorgio Dessi, Mimma Pisano, Nicola Pisani, Vanni
Gay, Franco Contaldo, Elvira Federici.
Si poteva articolare la trascrizione in modo diverso e
farne magari una raccolta di saggi. Abbiamo preferito non
alterare la forma discorsiva perché fossero mantenute certe
tensioni interne al dibattito ed i materiali potessero più
direttamente offrirsi all'apporto di altri interventi. Il lettore,
secondo il nostro progetto, si inserisce nel testo come
in un reale prolungamento e ampliamento della discussione.
Da ciò deriva anche il senso del lavoro di annotazione bibliografica,
che abbiamo aggiunto come prima indicazione di
lettura. Il « discorso », proposto in quanto tale, non esclude
infatti un riferimento più esplicito al piano sistematico
della ricerca.
Franco Pecori
INDICE
— Film d'autore e cultura di massa .....Pag. 7
Due pretesti per una verifica ....» 13
Discussione su « Otto e mezzo » ...» 17
Lo stile come contenuto e come formula ...» 19
La lettura delle immagini ....» 23
La finzione come segreto .....» 26
Discussione su « Deserto rosso » ...» 29
La visione del mondo e la costruzione
delle inquadrature .......» 32
Procedimenti ed effetti ......» 35
Il problema del linguaggio ....» 40
— Arte e comunicazione di massa ...» 43
Nuove funzioni e nuovi ruoli ....» 44
Uno spunto: il nuovo jazz e la critica .....» 51
Processo comunicativo e verità di lettura....» 53
Tra piacere e desiderio, una rete di senso...» 55
Critica come discorso critico ...» 57
L'esplosione della « chiacchiera » ...» 61
L'esperienza di un pittore: Francesco
Guerrieri .........» 63
Sperimentalismo e mercificazione ....» 66
Il rapporto con il fornitore ....» 73
Specchio, mio specchio ........Pag.79
Messaggio per la massa? .....» 81
Per una critica del film inutile ...» 85
Difficile e facile ........» 91
— La critica televisiva .......» 99
Le unità di base e le unità di produzione....» 103
Conoscenza, critica, militanza ....» 105
Un'indagine sulle rubriche di critica t-v
nei giornali .........» 110
— La critica cinematografica .....» 115
Il giudizio e il canale ......» 115
Le esigenze della cronaca .....» 117
Un fenomeno volgare ......» 123
Il mito della sala oscura .....» 125
Una mappa tipologica della critica ....» 128
Lo schermo e la moviola .....» 139
Sognare al cinema, provare emozioni ....» 143
Non c'è spazio e manca il tempo per
scrivere ..........» 151
Nuove tecniche di osservazione ...» 154
Viva i decreti ministeriali! ....» 157
A che serve la semiotica? .....» 159
La critica e il suo pubblico .....» 161
— Nota bibliografica ........» 169
Film d'autore e cultura di massa ...» 169
Arte e comunicazione di massa ...» 177
La critica televisiva .......» 180
La critica cinematografica .....» 181