








Periodici
QUINTA MOSTRA NAZIONALE DELL'ANTIQUARIATO,Milano 1976,Palazzo Reale[mobili,arte
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
QUINTA MOSTRA NAZIONALE DELL'ANTIQUARIATO,
MILANO, PALAZZO REALE 20 NOV, 8 DIC. 1976,
catalogo della mostra,
Arti Grafiche Fiorin, Milano 1976,
brossura, 22,5x20,5 cm., pagine non numerate,
numerosissime illustrazioni fotografiche in nero e a colori,
peso: g.630
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in ottime condizioni generali,
un po' consunta la copertina
Promossa dalla Ripartizione Cultura e Spettacolo del Comune di Milano
d'intesa con la Federazione Italiana Mercanti d'Arte
e il Sindacato Provinciale Mercanti d'Arte Antica di Milano
organizzata dall'Ente Manifestazioni Commercio e Turismo S.p.A.
sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica
dal testo introduttivo
La Quinta Mostra Nazionale dell'Antiquariato,
posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della
Repubblica, esprime una necessità dello spirito
per quanti sanno trovare nelle testimonianze
del tempo trascorso quella nuova luce che può
rischiarare la coscienza degli uomini.
Ancora una volta, tutte le sale del Palazzo Reale
di Milano accolgono una ricca documentazione che,
nella esaltazione di periodi storici, ci porta
il fascino del passato.
Il contenuto dell'esposizione, infatti, suscita
nel visitatore profonda emozione: queste cose
visibili d'altri tempi si mostrano con le loro qualità
migliori di estetica e di preziosità.
La rassegna di antiquariato, che si inserisce ogni
due anni come un avvenimento grandioso
nella vita della metropoli lombarda e della nazione,
parla a tutti con il linguaggio universale dell'arte,
in una semplice narrativa che illustra le opere
esposte.
La Quinta Mostra Nazionale dell'Antiquariato intende
esaltare anche la funzione degli antiquari,
costantemente impegnati nella ricerca e nella
conservazione di oggetti d'altri tempi.
L'antiquariato è un argomento vivo della nostra
epoca; visitando la mostra si nota quel sottile
rapporto che lega secoli diversi in una successione
di valori che sono testimonianza di costumi
e tradizioni.
Il catalogo ufficiale della rassegna è più che un libro
o una guida; esso invita alla meditazione.
L'ampiezza dell'esposizione consente riflessioni
e scelte in un passaggio di epoche che si incontrano
e che sono offerte, nella espressività dei vari pezzi,
all'ammirazione dei visitatori italiani e stranieri.
L'oggetto antico ha una risonanza particolare nello
spazio dei secoli; al ritmo imposto dalla sua visione,
esso sa dire a tutti la grandiosità del passato
i cui valori artistici e culturali sono incommensurabili
e tengono vivo il dialogo con la storia e il costume
del nostro popolo.
Giuseppe Orlando
Presidente della Mostra