Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periodici

Tamburini,L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI,1983 Clueb[edilizia,Emilia Romagna

15,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione





Gualtiero Tamburini,
L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI.
Studi teorici: aspetti economici dell'Industria
delle costruzioni con un'analisi del "caso"
dell'Emilia Romagna.
Clueb, Bologna 1983,
brossura, 14x21 cm., pp.206,
Collana Indagini, studi e ricerche della Consulta
Esecutiva dell'Industria Edilizia
dell'Emilia-Romagna (ANCE),
peso: g.352
cod.3327
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
segni d'usura alla copertina,
timbro e firma alla carta di guardia,
sottolineature a matita,
alcuni capitoli presentano pagine
evidenziate in giallo e verde,
pagine ingiallite


INDICE
Presentazione .................................................. pag. 9
Introduzione ................................................... pag. 13
Sezione 1a - ELEMENTI DI ECONOMIA DELLE
COSTRUZIONI
I - Il settore delle costruzioni
I.1 Definizione e caratteristiche del settore delle costru-
zioni .......................................................... pag. 23
1.2 La natura della produzione nella teoria economica .. pag. 29
1.3 Le barriere all’entrata e le possibilità di accesso come
determinanti della struttura dell’industria .................... pag. 33
1.4 Difficoltà di stima della produzione pag. 35
II - Progresso tecnico e struttura dell’industria
II.1 Produttività e tecnologia nell’industria delle costru-
zioni .......................................................... pag. 39
II.2 L’azione delle economie e delle diseconomie di sca-
la ............................................................. pag. 45
II.3 La dicotomia grandi-piccole imprese pag. 47
III - Stagionalità e ciclo
III.1 Alcuni problemi connessi alla stagionalità pag. 53
III.2 Il ciclo nell’edilizia ................................... pag. 55
III,3 Effetti economici della ciclicità pag. 59
III,4 Ciclo e intervento pubblico pag. 61
IV -I modelli per l’analisi economica delle costruzioni
IV, 1 I modelli di analisi del settore pag. 67
IV,2 La modellistica italiana pag. 69
IV,3 L’industria italiana delle costruzioni nell’analisi in-
put-output ................................................... pag. 71
V - Produzione per il mercato e determinazione ex post
del prezzo delle costruzioni finite: il prezzo speculativo
V,1 La determinazione del prezzo delle costruzioni: as-
petti definitori ............................................. pag. 75
V,2 L’ambito di applicazione dei prezzi speculativi .......... pag. 79
V,3 Prezzi speculativi e informazione nel mercato delle
abitazioni ................................................... pag. 81
V,4 Costo dell’informazione, dispersione dei prezzi ed
intervento pubblico .......................................... pag. 85
VI - Produzione e determinazione ex ante del prezzo del-
le costruzioni in ambito contrattuale
VI,1 L’ambito di applicazione dei prezzi contrattuali:
l’appalto .................................................... pag. 95
VI,2 Un modello di determinazione contrattuale del
prezzo ....................................................... pag. 99
VI,3 Prezzi contrattuali e informazione ...................... pag. 103
VII - Strategie dell’impresa e strutture di mercato
VII, 1 L’impresa in condizioni di rischio ed incertezza ... pag. 111
VII,2 La scelta del margine .................................. pag. 115
VII,3 Le forme di mercato .................................... pag. 117
Sezione 2a - IL CASO DELL’EMILIA E ROMAGNA
VIII - Industria delle costruzioni e grado di sviluppo eco-
nomico
VIII, 1 Premessa ............................................. pag. 121
VIII,2 Brevi note sul contesto economico dell’industria
delle costruzioni in Regione ................................. pag. 123
VIII 3 La dinamica della struttura dell’industria delle co-
struzioni in Italia e nelle singole Regioni pag. 127
IX - Le linee del cambiamento
IX, 1 Alcuni indicatori della ristrutturazione dell’indu-
stria delle costruzioni pag. 133
IX,2 Le caratteristiche del nuovo assetto pag. 137
IX,3 Produzione ed occupazione: alcune ipotesi sulla
produttività ................................................... pag. 141
X - Alcune osservazioni sul livello della produzione
X,1 Produzione e situazione abitativa .......................... pag. 149
X,2 Altri indicatori delle caratteristiche della produzione
regionale ...................................................... pag. 153
X,3 Considerazioni di sintesi .................................. pag. 157
Indice delle tavole ............................................ pag. 191
Riferimenti bibliografici ...................................... pag. 195









Logo Maremagnum it