
Periodici
Toselli,IL PROGETTISTA MULTIMEDIALE,1998 Bollati Boringhieri[manuale,multimedia
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Luca Toselli,
IL PROGETTISTA MULTIMEDIALE.
Bollati Boringhieri editore, Torino 1998,
prima edizione,
brossura, cm. 22x15, pp.135,
con illustrazioni,
collana "Nuova didattica",
peso: g.220
cod.1586
CONDIZIONI DEL LIBRO: molto buone
Indice
7 Introduzione. Una nuova figura professionale
15 1. Le differenze di genere
1.1 Il cbt, 16
1.1.1 Descrizione di un cbt, 17
1.1.2 L’audio nel cbt, 20
1.1.3 Questionari di autovalutazione e Test finali, 21
1.1.4 Videate, pagine, minuti, 23
1.2 L’ipertesto, 25
1.2.1 Progettare un ipertesto, 27
1.2.2 Ipertesto per studiare?, 30
1.3 Il multimedia, 32
1.4 I siti Web, 34
1.4.1 Progettare l’interazione, 36
40 2. Il team
2.1 Il produttore e il committente, 42
2.2 L’Esperto del Contenuto, 44
2.3 Il progettista multimediale, 45
2.4 Il grafico, 48
2.5 L’informatico e l’implementatore, 49
51 3. La progettazione
3.1 Il lavoro pre-produttivo, 51
3.1.1 Come farsi venire le idee, 51
3.1.2 La raccolta del materiale, 53
3.1.3 I diritti d’autore, 54
3.1.4 Le scelte tecnologiche, 55
3.2 I tempi e i costi, 57
3.3 L’ideazione, 60
3.3.1 Interfaccia evocativa o didascalica, 60
3.3.2 Il soggetto e i primi incontri con l’Esperto del Contenuto, 63
3.3.3 I primi abbozzi, 65
3.3.4 Il flowchart, 68
3.3.5 I link e l’interazione, 70
3.3.6 Due bottoni particolari: «Uscita» e «Help», 71
3.4 La sceneggiatura, 71
3.4.1 Il trattamento, 72
3.4.2 Il passaggio del materiale dall’Esperto del Contenuto
al progettista (primo passaggio), 74
3.4.3 La sceneggiatura videata per videata, 77
3.4.4 Legenda dei termini usati in produzione, 82
3.4.5 Esempi commentati di videate sceneggiate, 85
3.4.6 La sceneggiatura di sequenza di videate, 94
3.4.7 Il passaggio dal progettista al team (secondo passaggio), 106
108 4. La produzione
4.1 La gestione dei tempi, 108
4.2 Il video, 110
4.2.1 Riprese e montaggio video, 110
4.3 L’audio, 112
4.3.1 Lo speaker, 112
4.3.2 Il copione audio, 113
4.3.3 La musica, 115
116 5. La postproduzione
5.1 I credits, 116
5.2 La bibliografia, filmografia e gli altri riferimenti, 119
5.3 L’«Help», 120
5.4 Le schede, 120
5.5 Revisioni e controlli, 121
5.6 L’ultima riunione, 125
127 Riferimenti bibliografici
131 Illustrazioni