Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Manni Domenico Maria (Accademico Etrusco).

LE VEGLIE PIACEVOLI ovvero NOTIZIE DE' PIU' BIZZARRI E GIOCONDII UOMINI TOSCANI. Le quali possono servire da utile trattenimento. 1815-1816.

A spese di Gaspero Ricci da S,Trinita, 1815

non disponibile

OFF Pera Studio Bibliografico (Lucca, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1815
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Manni Domenico Maria (Accademico Etrusco).
Editori
A spese di Gaspero Ricci da S,Trinita
Soggetto
STORIA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Accettabile
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Condizioni
Usato

Descrizione

Seconda edizione fiorentina, con annotazioni e aggiunte. Opera completa in otto volumi. Cm.17,4x11. Pg.136; 132; 144; 96; 138; 132, 128; 132. Brossure editoriali. Alcuni volumetti con abrasioni ai dorsi. Esemplari in barbe. Nei volumi le vite di Guccio Imbratta, Burchiello, Firenzuola, D.Vajano, Tommaso Trafedi; Calandrino, Dino di Tura, Paolo dell'Ottonajo, Gabriel Simeoni, Francesco Moneti; Buffalmacco, Gonnella, Grasso legnajuolo, Piovano Arlotto, Lazzero barbiere; Simone medico, Carpa del Pian del Mugnone, Bratti ferravecchio, Anton Susini, Alessandro Allegri; Ser Benghi battilano, un giovane de' Brandani, Piero di Cosimo, Alfonso de' Pazzi, Ottavio Messerini, Bernardino Poccetti, Morgante Nano; Vanni Fucci, Ghino di Tacco, Lapaccio da Montelupo, Ginevra Amieri Rondinelli, Antonio Alamanni, Lisa Puccini, Gabbadeo da Prato, Pippo del Castiglioni, Antonio Malatesti, Pietro Salvetti; Dore di Topo, Manente medico, Agnolo Moronti buffone, Filizio Pizzichi, Francesco Baldovini; Rubaconte da Mandello, Cecco d'Ascoli, Curzio Marignolli, Agostino Bugiardini, Pericolo abbachista, Paolo Guidotti. In fine due scritti sopra le Befane e il Maggio. Domenico Maria Manni (Firenze, 1690-1788) aveva iniziato ad aiutare il padre nella tipografia di famiglia, che pubblicò tra l'altro la quarta edizione del Vocabolario della Crusca, e divenne a sua volta stampatore senza tralasciare una feconda attività letteraria che lo portò a scrivere numerose opere erudite e filologiche. Volto agli studi di storia locale e alla ricerca del purismo linguistico, fu anche direttore della Biblioteca Strozzi e Accademico della Crusca. Codice libreria 154469.
Logo Maremagnum it