
Stampe
Uberto Bonetti(Viareggio 1909 - Viareggio 1993)
Aerovista: Rio Marina, anni '30
1400,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Viareggio 1909 - Viareggio 1993)
Aerovista: Rio Marina, anni '30
Tecnica mista
205 x 340 mm
Frequenta l'Istituto di Belle Arti a Lucca occupandosi inizialmente di grafica pubblicitaria. Collabora come disegnatore con scultori e architetti, è illustratore satirico su riviste e giornali quali Il Corriere della Sera, La lettura e La tribuna. Dal 1920, insieme all'amico Lorenzo Viani, frequenta gli artisti futuristi: Marinetti, Benedetta Cappa, Prampolini, Depero, divenendo un punto di riferimento per il movimento a Viareggio. Molto richiesta è la sua opera nella produzione di manifesti pubblicitari per aziende e promozionali per il territorio toscano. Aderisce all'Areofuturismo nel 1929 e fra le produzioni più note ci sono le Aeroviste italiane una serie di aeropitture realizzate fra il 1932 e il 1940, in cui sono rappresentate diverse città italiane.
L'opera appartiene al ciclo: aereoviste italiane. Il ciclo gli venne commissionato da Cristoforo Mercati Krimer, direttore dell'O.N.D. , su suggerimento di Italo Balbo. Il ciclo doveva consistere di una serie di grandi pannelli da collocare nelle sedi diplomatiche e di rappresentanza delle colonie italiane. I pannelli propagandistici raffiguravano le città italiane scelte per la loro importanza storico-artistica, turistica o industriale. Bonetti, sfruttando i Cantieri Picchiotti di Viareggio, costruttori di aerei, ha effettivamente sorvolato le località per "prendere appunti" dal vero. Altra fonte visiva sono state le foto aeree allora pubblicate dal Touring. Nello spirito futurista, Bonetti ha integrato lettere e immagini, spesso utilizzando spirali, diagonali e vie di fuga che suggeriscono il movimento degli aerei, dell'elica e del vento. Sintesi visiva e aerea di Rio Marina comune nell'isola d'Elba. Riconoscibili le arcate del molo a mare e la torre tozza con l'orologio, scomposte e ricomposte in segmenti colorati. Firma in basso a destra. L'opera è eseguita, come di consueto, su un foglio di recupero. Colori freschi e ben conservati, si segnala uno strappo nel margine superiore al centro. Al verso a matita: rio marina.
Bibliografia: R. Basso, Uberto Bonetti un futurista a Parma, 2009