Rarissima carta geografica dell'Africa.La mappa è tratta dalla Geografia di M. Livio Sanuto : distinta in XII libri : ne quali, oltra l'esplicatione di molti luoghi di Tolomeo, e della Bussola, e dell'Aguglia, si dichiarano le Prouincie, Popoli, Regni. dell'Africa. Con XII tauole di esse Africa in dissegno di rame / aggiuntiui de piu tre Indici da M. Giouan Carlo Saraceni. ; [aiutato a ciò da Giulio suo fratello, che di propia mano tagliò tutti li Rami.Si tratta del primo atlante dedicato esclusivamente all'Africa, con le tavole disegnate da Livio Sanuto e finemente tradotte in rame dal fratello Giulio. L'opera venne pubblicata postuma a Venezia nel 1588, da Damiano Zenaro ed a cura di Carlo Saraceni. Le mappe sono state disegnate da Sanuto e finemente incise dal fratello Giulio. L'atlante è suddiviso in dodici libri, il primo contenente note sull'osservazione scientifica, la declinazione dell'ago magnetico e le correzioni all'opera, il secondo spiega le divisioni della descrizione prospettica del mondo di Sanuto, e gli altri dieci sull'Africa che fu l'unica sezione da lui completata prima della sua morte. Livio Sanuto (1520-1576 circa), era un cosmografo veneziano, matematico e costruttore di globi terrestri. Livio e suo fratello Giulio, progettarono un massiccio e completo atlante per includere mappe e descrizioni di tutto il mondo, che egli riteneva più accurate di qualsiasi altra pubblicazione precedente. Purtroppo morì nel 1576 dopo aver completato solo 12 mappe dell'Africa. A completamento di questa e delle altre carte africane, Sanuto si affidò alla carta di Gastaldi del 1564 e alle carte marine portoghesi per la mappatura delle coste e per le informazioni sull'interno, utilizzate da Duarte Barbosa e João de Barros. Dopo la sua pubblicazione nel 1588, quest'opera fu copiata da altri importanti cartografi per quasi un secolo. Incisione in rame, restauri perfettamente eseguiti alla piega centrale e a dei fori di tarlo presenti nella parte bianca superiore ed inferiore, per il resto in ottimo stato di conservazione. A very rare map of Africa.The map is taken form 'Geografia di M. Livio Sanuto : distinta in XII libri : ne quali, oltra l'esplicatione di molti luoghi di Tolomeo, e della Bussola, e dell'Aguglia, si dichiarano le Prouincie, Popoli, Regni. dell'Africa. Con XII tauole di esse Africa in dissegno di rame / aggiuntiui de piu tre Indici da M. Giouan Carlo Saraceni. ; [aiutato a ciò da Giulio suo fratello, che di propia mano tagliò tutti li Rami'.First printed atlas of Africa, published postumously by Sanuto's friend Saraceni who added the tables of contents and the preface on the life of the author.The maps were drawn by Sanuto and finely engraved by his brother Jules. The atlas is divided into twelve books, the first containing notes on scientific observation, the declination of the magnetic needle and corrections to the work, the second explains the divisions of Sanuto's prospective description of the world, and the other ten on Africa which was the only section he completed before his death.Livio Sanuto (c.1520-1576), was a Venetian cosmographer, mathematician and maker of terrestrial globes. Sanuto was one of the so-called Lafreri school of engravers, whose output signalled the transition between the maps of Ptolemy and the maps of Mercator and Ortelius. Livio and his brother Giulio, planned a massive and comprehensive atlas to include maps and descriptions of the whole world, which he believed would be more accurate than any previously published. Unfortunately, he died in 1576 having only completed 12 maps of Africa. The 12 maps were eventually published in 1588 by Livio's brother Giulio, under the title "Geografia Di M. Livio Sanuto." . In the compliation of this and the other African maps, Sanuto relied on Gastaldi's 1564 map and Portuguese sea charts for the mapping of the coasts and for information about the interior, used accounts by Duarte Barbosa and João de Barros. After its publication in 1588, this work was copied by other leading map makers for nearly a century afterwards.Seas are decorated with contemporary sailing vessels and monsters.Etching with engraving, some expert repairs at the central folds and at worm holes along the upper and lower edge, otherwise in good condition.