
Stampe
Cristofano di Michele Martini, detto Il Robetta(Firenze 1462 - Firenze 1535)
Allegoria del potere dell'Amore
non disponibile
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Milano, Italia)
Parla con il LibraioLe corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Firenze 1462 - Firenze 1535)
Allegoria del potere dell'Amore
Bulino
misure: mm 302 x 277
Incisore e orafo fiorentino. Si forma da autodidatta e lavora all'interno della bottega del padre calzolaio. I suoi riferimenti sono i maestri italiani a lui contemporanei come Pollaiolo, Finiguerra e Lippi ma anche e soprattutto la scuola nordica: Schongauer e di Dürer. Bartsch e Passavant attribuiscono all'autore trentotto incisioni, Hind e la critica più recente trentasette, delle quali diciotto firmate e otto incerte.
Soggetto di invenzione, non derivato da modelli nordici come nella maggior parte della produzione dell'autore. In una sorta di quinta vegetale scadenzata da tre alberi, tre gruppi di figure in primo piano. A destra un uomo stringe una donna con una corona di fiori tra i capelli, probabilmente allegoria della Voluptas, al loro fianco un putto poggia il piede su di un teschio. Al centro una coppia di amanti, il braccio dell'uomo è legato ad un albero da un amorino. A sinistra un uomo con dei fiori in mano sembra tenere in suo potere la coppia di amanti avvolgendoli a se con un lenzuolo. In alto a destra, dentro una tavoletta appesa a un ramo, si legge: Robeta. La lastra di rame, nel XIX secolo in collezione Vallardi a Milano, è conservata presso il British Museum. Sul retro è incisa L'Adorazione dei Magi (Bellini 11).
Impressione eccellente con graffi di pulitura impressa su carta vergellata priva di filigrana databile al XVI secolo. Margini irregolari da 5mm a 1 cm. Ottimo stato di conservazione, eccetto un piccolo foro di tarlo sul tronco dell'albero in basso a sinistra.
Bibliografia: Hind DII.29; Bartsch XIII.406.25; TIB 25.2521.043; Bellini, Catalogo completo dell'opera grafica di Robetta, Salomon editore, 1973, n 31.