Dettagli
Anno di pubblicazione
1700
Luogo di stampa
Halle Halle
Incisori
BLAEU Johannes (Alkmaar 1596 circa - Amsterdam 1663)
Soggetto
Italia Italy Piemonte e Val d'Aosta Piemonte e Val d'Aosta
Descrizione
Splendida veduta a volo d'uccello della città di Aosta, tratta dal celebre "Theatrum Statuum Regiae Celsitudinis Sabaudiae Ducis", edito per la prima volta ad Amsterdam dagli eredi di Blaeu nel 1682, con testo in latino.L’opera, in due volumi, voluta dal Duca Carlo Emanuele II prima edalla sua vedova, Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours poi, èuno dei più importanti documenti per la conoscenza delterritorio piemontese alla fine del XVII secoloEsemplare tratto dalla seconda edizione dell'opera (1700), pubblicata da P. Mortier.In alto: al centro campeggia lo stemma del Ducato di Savoia; a sinistra, lo stemma della città e dell'antico Ducato di Aosta. In basso, legenda numerica di 27 rimandi. Firmata in basso a destra "Innocente Guizzaro delineavit".Poco è noto di Innocente Guizzaro: fu pittore e incisore attivo a Torino dal 1627 alla sua morte, nel 1665. Per il Theatrum realizza il disegno di questa veduta di Aosta, apponendo la sua firma. M. Firpo data la realizzazione dell'opera al 1662. Rimane anonimo l'incisore della lastra.Acquaforte, pieghe editoriali, ampi margini, sporadiche e lievi fioriture nei margini bianchi, nel complesso in ottimo stato di conservazione. Splendida veduta a volo d'uccello della città di Aosta, tratta dal celebre "Theatrum Statuum Regiae Celsitudinis Sabaudiae Ducis", edito per la prima volta ad Amsterdam dagli eredi di Blaeu nel 1682, con testo in latino.L’opera, in due volumi, voluta dal Duca Carlo Emanuele II prima edalla sua vedova, Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours poi, èuno dei più importanti documenti per la conoscenza delterritorio piemontese alla fine del XVII secoloEsemplare tratto dalla seconda edizione dell'opera (1700), pubblicata da P. Mortier.In alto: al centro campeggia lo stemma del Ducato di Savoia; a sinistra, lo stemma della città e dell'antico Ducato di Aosta. In basso, legenda numerica di 27 rimandi. Firmata in basso a destra "Innocente Guizzaro delineavit".Poco è noto di Innocente Guizzaro: fu pittore e incisore attivo a Torino dal 1627 alla sua morte, nel 1665. Per il Theatrum realizza il disegno di questa veduta di Aosta, apponendo la sua firma. M. Firpo data la realizzazione dell'opera al 1662. Rimane anonimo l'incisore della lastra.Acquaforte, pieghe editoriali, ampi margini, sporadiche e lievi fioriture nei margini bianchi, nel complesso in ottimo stato di conservazione. M. Firpo, Theatrum Sabaudiae, 1985