
Stampe
Max Klinger (Lipsia 1857 – Grossjena/Naumburg 1920)
Bergsturz (Frana), 1881
450,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: lastra mm 423 × 292; foglio mm 585 x 420
Pittore, scultore, disegnatore, incisore e ottimo pianista, deve la sua fama soprattutto alle sue incisioni. Viaggiò molto tra l'Italia, la Francia, la Grecia e l'Inghilterra, affiancando alla ricca produzione artistica una intensa attività teorica (Malerei und Zeichnung, 1881). Klinger è considerato uno degli autori simbolisti per eccellenza.
La tavola è la n. VI della serie “Intermezzi”, composta da dodici tavole a soggetti vari incisa nel 1881. Le tavole variano in dimensioni e formato, ma tutte rivelano panorami sublimi e dimostrano la padronanza di Klinger del vocabolario dei paesaggi romantici e delle lezioni apprese attraverso lo studio delle stampe giapponesi. Il curioso titolo della serie deriva dal fatto che l’artista creò le composizioni nelle pause tra un progetto e l’altro.
Nella stampa, è raffigurato un corso d'acqua incassato tra catene montuose. La maggior parte della scena è occupata dalla sponda sinistra impervia e rocciosa, poi il fiume e a destra verso il fondo l’atra sponda erbosa e più aperta. Vediamo sei centauri, in primo piano uno nell'atto di uccidere un serpente con un sasso, gli altri in fuga verso il fiume mentre dei massi si staccano e rotolano dal versante. Forti contrasti chiaroscurali descrivono il paesaggio, gli alberi si riflettono nell'acqua a destra, e in generale danno monumentalità alle figure. Fuori dall'inciso in stampatello “MAX KLINGER” e “VI”.
Impressione eccellente, stampata su carta chine applicata su cartoncino spesso. Foglio intonso. Ottimo stato di conservazione.
Bibliografia: Singer 1909, 57.