
Stampe
Enea Vico(Parma 1523 – Ferrara 1567)
Carlo V che attraversa il fiume Elba alla battaglia di Mulbergh, 1551
6500,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Parma 1523 – Ferrara 1567)
Carlo V che attraversa il fiume Elba alla battaglia di Mulbergh, 1551
Bulino
Misure: mm 542 x 385
Straordinaria composizione che mescola il piano realistico della raffigurazione dell'episodio storico con il piano allegorico e celebrativo della ricca cornice. Il notevole impatto visivo ha reso celebre questa stampa contribuendo a eternare la vittoria militare dell'Imperatore Carlo V sui Principi Protestanti del 1547. Secondo le intenzioni dell'autore la lastra doveva essere la prima di una serie dedicata alle vittorie dell'Imperatore. Vico nel 1550 incontra Carlo V e gli presenta la lastra con il ritratto imperiale per la quale viene ricompensato con 200 corone ma la serie non venne mai realizzata. Esemplare nel I/II stato, prima dell'aggiunta del monogramma IBM di Giovanni Battista Scultori in basso al centro.
Impressione straordinaria fresca e omogenea, rifilata alla battuta del rame. Controfondato.
Ottimo stato di conservazione eccetto uno strappo di lungo il margine sinistro che interessa l'inciso. In basso a destra timbro ovale Caironi Agostino (Lught 426) e al verso a penna sul controfondo Caironi Agostino n 5480; nato a Milano nel 1820 e ivi morto nel 1907, pittore e frescante è stato professore di disegno a Brera. Al verso, visibile in controluce, scritta a penna: J Storck, Milano 1798 (Lught 2318, 2319), collezionista e mercante di stampe nato a Seckingen nel 1766 e attivo a Milano fino alla morte nel 1836.
Per un esemplare simile si confronti quello conservato presso il British Museum.
Bibliografia: Albricci, 27; Bartsch XV, 18; TIB 18 (289); Rosemarie Mulcahy, 'Print Quarterly', XIX 2002, pp.331-40.