Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

Zannoni e Vivien dis & Paolo Bianchi inc, Zannoni e Vivien dis & Paolo Bianchi inc

Carta del Nuovo Regno di Polonia coi paesi limitrofi del Regno di Prussia dell'Impero d'Austria e dell'Impero di Russia che corrisponde all'estensione dell'antico Regno Polacco.

1831

non disponibile

Trippini Sergio Libreria (Gavirate, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1831
Formato
mm 485x650
Incisori
Zannoni e Vivien dis & Paolo Bianchi inc
Soggetto
Polonia
Disegnatori
Zannoni e Vivien dis & Paolo Bianchi inc
Lingue
Italiano

Descrizione

Carta geografica, applicata su tela a stacchi, raffigurante il territorio del Nuovo Regno di Polonia e dei paesi limitrofi ad opera dei Geografi Zannoni e Vivien, incisa da Paolo Binaghi ed edita a Milano da Pietro e Giuseppe Vallardi. La carta presenta margine graduato e reticolo geografico. Il titolo è riportato, in campo libero, nell'angolo in basso a sinistra mentre nell'angolo in basso a destra sono indicate le scale grafiche in 'Miglia di Germania o di Polonia di 15 al grado', 'Leghe di Francia di 25 al grado', 'Miglia d'Italia di 60 al grado' e 'werste di Russia di 104 1/2 al grado'. Il Regno di Polonia è suddiviso nei rispettivi Governi di : Masovia, Podlachia, Lublino, Sandomirz, Cracovia, Kalisch, Plock e Augustow. Interessante evidenziare l'indicazione del confine dell'Antica Polonia. Coloritura confinale coeva. Ottimo stato di conservazione.L'uscita della carta venne pubblicizzata nell'Avviso Calcografico della Gazzetta Privilegiata di Milano in cui si legge '.che per renderla più interessante al teatro della guerra si è dovuto ritardare la pubblicazione d'alcuni giorni.'. Interessante la recensione del 20 giugno del 1831 che si legge nel “L’Eco, giornale di scienze, lettere, arti.”: “.egregiamente conditta dai geografi Nanoni e Vivien. L’esatta e abbastanza minuta descrizione de’ siti di quel regno e convicini, il ben disegnato e nitido scompartimento delle parti; la precisione e maestria dell’intaglio, rendono a parer nostro, pregevolissimo questo lavoro.”.
Logo Maremagnum it