
Stampe
Roberto Sebastián Antonio Matta Echaurren(Santiago del Cile 1911
Centauro ermafrodita, 1980
550,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Santiago del Cile 1911 - Civitavecchia 2002)
Centauro ermafrodita, 1980
Litografia a 5 colori
misure: cm 89x66
Pittore e architetto cileno. Di famiglia benestante si laurea nel 1931 in architettura presso l’università di Santiago del Cile. Nel '34 si trasferisce a Parigi dove collabora con Le Corbusier (La Chaux-de-Fonds 1887 - Roccabruna 1965). Con Andrè Breton e Salvator Dalì si unisce al gruppo del Surrealismo sviluppando un suo modus operandi nel quale forme spesso astratte creano composizioni cariche di immaginazione. I suoi primi lavori hanno titoli quali: Morfologie Psicologiche o Inscape. Successivamente parte per Londra per lavorare con Walter Gropius (Berlino 1883 - Boston 1969) e qui entra in contatto con Henry Moore (Castleford 1898 - Much Hadham 1986) e René Magritte (Lessines 1898 - Bruxelles 1967). Durante la Seconda Guerra Mondiale è a New York. Nel 1949 è a Roma, viaggia spesso tra la Francia e l'Italia, a Tarquinia dove trasforma un convento nell’Autoapocalipse, una casa realizzata riciclando scarti di vecchie automobili.
Tiratura a 99 esemplari. Firma a matita in basso a destra, esemplare n 13/99.
Ottima impressione stampata su foglio con filigrana Arches France. Ampi margini. Al verso tracce di vecchio montaggio altrimenti perfetto stato di conservazione.
Bibliografia: Roland Sabatier, Matta catalogue raisonné de l'oeuvre grave (1943-1974), Ed Sonet, 1975; Germana Ferrari, Matta index dell'opera grafica 1969-1980, Roma, Staderini, 1980.