
Stampe
Giulio Bonasone(Bologna 1498 - Roma 1580)
Clelia attraversa il Tevere, 1543-47
8000,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Bologna 1498 - Roma 1580)
Clelia attraversa il Tevere, 1543-47
Bulino
misure: mm 298 x 427
Il soggetto deriverebbe secondo Vasari da un affresco di Polidoro da Caravaggio eseguito nel 1526-27 sulla facciata della chiesa di Santa Lucia della Chiavica a Roma, odierna Santa Lucia del Gonfalone. In basso a destra è inciso: Ant Lafreri/Seqvani Formis e su una pietra: Iv Bonaso Imitando pinsit/celavit. Esemplare nel II/II stato con l'indirizzo del Lafreri. Un esemplare con l'indirizzo di Lafreri è conservato presso il British Museum.
Impressione fresca e ben contrastata su carta con filigrana "frecce incrociate" (simile a Briquet 6281 o Headwood 33 e 35, Italia 1552). Esemplare rifilato alla linea di contorno su tre lati e al suo interno a sinistra. Consueta piega centrale e qualche abrasione agli angoli. Al verso timbro della collezione di Josef Viktor Kuderna (Dobritschendorf 1886 - Vienna 1952), mercante di disegni e stampe (Lugt 1626a)
Bibliografia: B XV.134.38; Massari 73a; Le Blanc 343; TIB 290, n 83; Barryte 205