
Stampe
Luigi Angelini(Bergamo 1884 - 1969)
Cortina d'Ampezzo Casa di Agostino Colle al museo, 1924
270,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Bergamo 1884 - 1969)
Cortina d'Ampezzo Casa di Agostino Colle al museo, 1924
grafite
misure foglio: mm 160 x 240
Ingegnere, architetto, disegnatore, restauratore e collezionista. Storico dell'architettura, attivo prevalentemente a Bergamo e provincia con numerosi lavori di riordino urbanistico e progetti di edificazione e ampliamento di edifici civili e religiosi. Divulgatore e pubblicista con circa 642 titoli, fondatore nel 1913 della Società degli Acquafortisti di Bergamo.
Scorcio dettagliato di un tipico interno ampezzano. Arredi di una sala in legno intagliato. La composizione è condotta con un segno per linee parallele, più o meno marcato in base alle esigenze del chiaroscuro, forse pensato per un'illustrazione. In alto a sinistra si legge: Cortina d'Ampezzo/Casa di Agostino Colle/al museo. Agostino Colle Codes fu Luigi, disegnatore, fu un artigiano tra i promotori nel 1905 del costituendo Museo Elisabettiano di carattere etnografico a beneficio dei turisti e della comunità. Il museo, dedicato alla "compianta nostra Imperatrice e Regina Elisabetta" chiese alla comunità vecchi che potessero documentare la vita nel passato a Cortina, ebbe però vita breve e travagliata. Nel 1923 venne smantellato per destinarne i locali ad altro uso, gli oggetti definitivamente dispersi nel 1929 e solo una piccola parte è oggi nel Museo delle Regole. Per una ricostruzione della vicenda si veda il Notiziario delle Regole d'Ampezzo, n 34 del luglio 1995. Firma a matita in basso a destra: LA 1924/ 31 luglio. Il disegno è dunque un interessante e raro documento delle vicende dello sfortunato museo nel 1924 già trasferito dalla sede originaria.
Foglio fresco e ben conservato eccetto uno strappo e una piega restaurati, visibili per lo più al verso.
Bibliografia: Sandro Angelini Luigi Gavazzeni, Disegni di viaggio di Luigi Angelini, Bergamo, Poligrafiche Bolis, 1982. Luigi Angelini ingegnere e architetto, Electa, 1984.