
Stampe
Bartolomeo Lulmus detto Bartolomeo da Brescia(Brescia 1506 - 157
Deposizione, 1565
1500,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Brescia 1506 - 1576 c.)
Deposizione, 1565
Bulino
misure: mm 255 x 180
Incisore italiano di cui si hanno poche notizie. Fu attivo soprattutto a Brescia ma anche a Ferrara per un piccolo lasso di tempo. Incise bulini e silografie privilegiando i soggetti sacri, gli si riconoscono tre lastre e qualche illustrazione in silografia per i Carmina Accademicorum Occultorum del 1570.
La Deposizione dalla Croce rappresentata tramite un segno lungo e fitto, raramente incrociato, tipico delle incisioni più arcaiche. L'autore si sofferma a caratterizzare volti ed espressioni, vesti classicheggianti e profondamente drappeggiate. Il corpo esanime di Cristo, muscoloso e plastico giace tra le braccia della Vergine. Dietro di loro, a destra, Maddalena i cui lunghi capelli mossi si confondono con l'architettura alle sue spalle, a sinistra: San Giovanni Evangelista, Giuseppe di Arimatea e Nicodemo. La base della croce divide la composizione in due zone staccando il gruppo compatto delle figure dal fondo naturale. In alto a destra incisa firma e data: BAR BRIX F / 65. Esemplare più contrastato rispetto a quello conservato al Metropolitan ma meno fresco dell'esemplare al British.
Ottima impressione leggermente mossa in alto a destra su carta vergellata priva di filigrana. Rifilata lungo la battuta o con piccoli margini. Ottimo stato di conservazione eccetto tre piccole integrazioni al margine superiore.
Bibliografia: Bartsch XV.535.2; TIB 31/15,2