Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

Dolcibene dis. & Carloni inc., Dolcibene dis. & Carloni inc.

DIANA EFESINA / Trovata nelli scavi della Villa Adriana in Tivoli

1782

non disponibile

Trippini Sergio Libreria (Gavirate, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1782
Formato
mm 600x410 il foglio
Edizione
1782
Incisori
Dolcibene dis. & Carloni inc.
Soggetto
Diana
Disegnatori
Dolcibene dis. & Carloni inc.
Lingue
Italiano

Descrizione

La statua, con sfondo inciso, rappresenta Diana, dea greca e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici e custode delle fonti e dei torrenti. Nella regione ionica era adorata soprattutto come dea della fertilità. Le statue provenienti da questa zona la mostrano con il busto coperto di protuberanze rotondeggianti, interpretate sia come seni che come testicoli di toro. Questa particolare statua è anche ricoperta da mezze figure di animali quali il toro, il leone, l’aquila, il grifone e la capra. La statua si trovava nel Tempio di Artemide a Efeso, considerato una delle Sette meraviglie del mondo.Inserita nell'opera "Il Museo Pio-Clementino descritto da Giambattista Visconti Prefetto delle antichita di Roma - Tomo primo - Dedicato alla Santita di Nostro Signore PIO SESTO Pontefice Massimo. Edita da Ludovico Mirri / Mercante di quadri incontro il Palazzo Bernini. In Roma MDCCLXXXII con privilegio Pontificio
Logo Maremagnum it