
Stampe
Alessandro Pandolfi (Pescara 1887 - Pavia 1953)
Donna Abruzzese
200,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: mm 196 x 148
Pittore, incisore e ceramista italiano. Frequentò l'Accademia di Belle Arti a Bologna sotto la guida di Domenico Ferri e, in seguito, a Torino sotto la guida di Paolo Gaidano. La tecnica che coltiverà tutta la vita sarà la xilografia. Con questa egli illustrerà paesaggi e soggetti del suo paese natale, l'Abruzzo, e in seguito collaborerà con la rivista L'Eroica per la quale inciderà soggetti dedicati alla Polonia al tempo della guerra, 1915-1918. Si dedicò anche alla pittura di cavalletto realizzando soprattutto ritratti e come ceramista riuscì, dopo diversi studi, a trasportare il valore pittorico sulla ceramica realizzando "piccoli affreschi" dai colori e smalti vivaci.
Quest'opera fa parte dell'album Abruzzo composto da undici stampe realizzate intorno al 1937. Viene rappresentata in primo piano una giovane donna a mezzo busto di tre quarti, raffigurata quasi di spalle ma con il volto girato verso lo spettatore. Lo sguardo è fiero, indagatore, scruta chi la osserva e sembra invitarlo a seguirla verso il paese caratterizzato dal campanile della chiesa sullo sfondo, incassato tra due montagne. Lei è rappresentata con il classico vestito abruzzese, che le dà un portamento solenne quasi regale. Le maniche del corpetto sono molto ricche ed elaborate e il volto è incorniciato da un piccolo cappello composto da un fasciatore di lana nera non pesante e da una tocca di seta bianca; proprio grazie a questi dettagli possiamo dire che la donna è di Scanno.
Impressione eccellente, dal tratto deciso. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre la battuta del rame.
Bibliografia: A.M. Comanducci, Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni, II ediz., Milano, 1945