
Stampe
Giuseppe Maria Mitelli(Bologna 1634- Bologna 1718)
Dottore versato in tutte le scienze, 1675
260,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Bologna 1634- Bologna 1718)
Dottore versato in tutte le scienze, 1675
Acquaforte
277 x 200 mm
Incisore e pittore, allievo del padre Agostino. Autore prolifico di oltre seicento incisioni, realizza opere di riproduzione e numerosi soggetti che commentano in chiave popolaresca fatti storici, temi morali e situazioni sociali, fra questi ultimi la serie più nota Le Arti per via, basata su un gruppo di disegni di Annibale Carracci (delle 41 incisioni di Giuseppe Maria Mitelli che raffigurano le Arti per via, 34 corrispondono sostanzialmente ai mestieri rappresentati nelle stampe carraccesche). Ma non dobbiamo dimenticare le 48 tavole per la serie Proverbi figurati consecrati al Serenissimo Principe Francesco Maria di Toscana, che mostrano l'umanità dell'artista e la sua attenzione per i particolari e i personaggi. A lui si debbono anche illustrazioni per romanzi cavallereschi e serie di carte da gioco.
L'acquaforte è la tavola n 22 della serie Le ventiquattr hore dell'humana felicità. La prima tavola raffigurante il Tempo, reca la data 1675. La serie, dedicata al Cardinale Gio. Nicola Conti, è composta da 28 tavole, le prime tre e l'ultima non numerate, in cui l'artista raffigura 24 persone, uomini e donne scelte fra le varie classi sociali, intente nelle loro funzioni. I soggetti sono di invenzione dello stesso Mitelli. In basso, sopra due quartine, è inciso a sinistra: G. Mitelli. F. Un uomo, elegantemente vestito e gesticolante è seduto al centro, alle sue spalle due scaffali colmi di volumi di tutte le materie che l'uomo pare ben conoscere. Nella prima quartina il personaggio si presenta alla Morte che risponde nella seconda quartina.
Io son de le Dottrine il Calendario,/Io sono del Saper l'unico vaso;/Troverà in me qualunque aurà buon naso/L'utile, col Diletto, e il Necessario.
Mentre essalti i tuoi vanti, osserva i miei/Tù , che di van saper gonfio ten vai;/Che potrai dir allor, ch'assai tu sai,/Quando tu sai chi sono, e sai chi sei.
Ottima impressione su carta vergellata con filigrana: tre lettere entro un ovale. Rifilato alla battuta del rame. Ottimo stato di conservazione eccetto un piccolo strappo ricongiunto e tre forellini.
Bibliografia: Achille Bertarelli, Le incisioni di Giuseppe Maria Mitelli catalogo critico, Comune di Milano 1940, n 418