
Stampe
Marco Dente (detto Marco da Ravenna). (Ravenna 1496 - Roma 1527)
Entello di Sicilia e Darete di Troia in lotta, 1520-1525
2000,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Ravenna 1496 - Roma 1527)
Entello di Sicilia e Darete di Troia in lotta, 1520-1525
Bulino
misure: mm 302 x 269
L'incisione raffigura l'episodio descritto nel Libro V dell'Eneide da Virgilio; il combattimento tra il giovane troiano Darete con l'anziano siculo Entello durante i giochi in memoria di Anchise. La scena si svolge davanti al Colosseo, e tale ambientazione è stata messa in relazione da Quorrier con. lo schizzo del Codex Escurialensis (Egger, 1905, 24). Pathos e dinamicità si costruiscono su giochi chiaroscurali e sulla plasticità delle figure. Secondo il Bartsh questo soggetto deriva da un'invenzione di Raffaello ma più probabilmente il soggetto è tratto da un disegno di Giulio Romano (Massari 1985) che riprende un rilievo del Museo Lateranense, poi trasportato al Museo Pio-Clementino ora Museo Gregoriano Profano (inv. 9502, 9503). Secondo Oberhuber deriverebbe da un disegno di nudo di Baccio Bandinelli. In basso a destra, nella tavoletta, inciso: ENTELLI / ET . DARET. / CESTVVM / CERT./ SR. A più in alto l'indirizzo di Antonio Salamanca e a sinistra inciso l'indirizzo di Giambattista de Rossi (1601-1678) che contraddistingue il III stato. Tiratura databile alla metà del XVII secolo. Il primo stato è privo di indirizzi, il II reca l'indirizzo di Antonio Salamanca.
Bella impressione con velatura di fondo, rifilato lungo la battuta non sempre visibile. Filigrana: uomo inginocchiato nello scudo (Italia centrale, secolo XVII). Ottimo stato di conservazione.
Bibliografia: Bartsch 195; Passavant 1864, 22; Massari, Raphael Invenit, STORIA IX; Le Blanch 27; TIB 159; Oberhuber - Gnann, Roma e lo stile classico di Raffaello, p 286.