Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

FIALETTI Odoardo

Fregio ornamentale con putti e satiri

1625

375,00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1625
Formato
145 X 230
Incisori
FIALETTI Odoardo

Descrizione

Acquaforte, 1625 circa. nel margine inferiore 'Poliphilus Giancarli inventor' e 'OF incci'. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Della serie "Disegni varii di Polifilo Zancarli”, costituita da 9 tavole raffiguranti grottesche in verticale con racemi e figure mostruose, precedute da un frontespizio con il titolo "Disegni varii di Polifilo Zancarli a benefitio di qual si voglia persona che faccia professione del disegno" e la dedica a Pietro Gnoro da parte dell’editore veneziano Tasio Giancarli. Fatta eccezione per il frontespizio e una tavola., tutte le altre presentano il nome dell'inventore e il monogramma dell'incisore. Odoardo Fialetti nacque a Bologna il 18 luglio 1573, figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso la scuola del pittore G. B. Cremonini. Successivamente, all'età di nove anni, si trasferì col fratello prima a Padova e infine a Venezia, dove frequentò la bottega del Tintoretto. Trascorse probabilmente anche un periodo a Roma per perfezionare gli studi artistici. Più che per la sua attività di pittore, Fialetti è conosciuto per la vasta opera grafica, oggi costituita da circa 240 acqueforti nelle quali evidenti sono gli elementi di gusto carraccesco, in particolare di Agostino, soprattutto nella ricerca di un equilibrio tra il linguaggio grafico e le suggestioni pittoriche e coloristiche. Il ' corpus ' incisorio è molto vario nei soggetti e comprende incisioni sia di traduzione sia di propria invenzione. Tra le prime vanno menzionate due stampe, ' d'après ' Tintoretto, di soggetto religioso, ' Le nozze di Cana ' (dal dipinto nella sagrestia della chiesa della Salute) e un ' S. ' Sebastiano; una serie di undici pezzi di fregi con trofei su invenzione di Polidoro da Caravaggio; quattro soggetti mitologici dagli affreschi del Pordenone per palazzo Tinghi di Udine; due serie di grottesche, con motivi vegetali e animali uniti a figure mitologiche, derivate da invenzioni di Polifilo Giancarli e raccolte sotto il titolo di ' Disegni varii di Polifilo Zancarli A benefitio di qualsivoglia persona che faccia professione del disegno: queste tavole, come altre di tale genere, costituirono un vasto repertorio di modelli e di spunti decorativi ripresi testualmente dalle coeve botteghe di intagliatori e di ornatisti e largamente utilizzati in Francia fino al XIX secolo dalle manifatture ceramiche di Nevers. Bibliografia Bartsch, XVII.279.46. Etching, 1625 circa, lettered lower margin 'Poliphilus Giancarli inventor' and 'OF incci'. In very good condition. From the series Disegni varii di Polifilo Zancarli, published in Venice by Tasio Giancarli. The series consisting of 9 plates and the title-page with dedication to Pietro Gnoro by Giancarli. Vertical panel design with an acanthus rinceau with various figures. The lower half shows a satyr, a putto and a male hybrid creature with musical instruments. On the top right a putto is depicted standing on the acanthus scroll, looking down, while holding a bird-like monster with a long neck, around which a snake has wound its body. Odoardo Fialetti was born in Bologna on July 18, 1573, posthumously son of the Doctor Odoardo Fialetti; entrusted to his older brother, this one put him at the school of the painter G. B. Cremonini. Subsequently, at the age of nine years, he moved with his brother first to Padua and then to Venice, where he attended the workshop of Tintoretto. He probably also spent a period in Rome to perfect his artistic studies. More than for his activity of painter, Fialetti is known for the vast graphic work, today constituted by about 240 etchings in which evident are the elements of Carracci's taste, in particular of Agostino, above all in the search of a balance between the graphic language and the pictorial and coloristic suggestions. The corpus of engravings is very varied in the subjects and includes engravings both of translation and of his own invention. Among the first, two prints should be mentioned, d'après Tintoretto, with a religious subject, Le nozze di Cana (from the painting in the sacristy of the church of La Salute) and a S. Sebastiano; a series of eleven pieces of friezes with trophies on an invention of Polidoro da Caravaggio; four mythological subjects from the frescoes of Pordenone for palazzo Tinghi in Udine; two series of grotesques, with vegetable and animal motifs united with mythological figures, derived from inventions of Polifilo Giancarli and collected under the title of Disegni varii di Polifilo Zancarli A benefitio di qualsivoglia persona che faccia professione del disegno: these plates, like others of this kind, constituted a vast repertory of models and decorative ideas taken from the contemporary workshops of carvers and ornamentists and widely used in France until the nineteenth century by the ceramic factories of Nevers. Bibliografia Bartsch, XVII.279.46. Cfr.
Logo Maremagnum it