
Stampe
Otto Greiner(Lipsia 1869 – Monaco 1916)
Ganimede, 1898
2500,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Lipsia 1869 – Monaco 1916)
Ganimede, 1898
Acquaforte
misure: mm 725 x 160
La fama di Greiner è affidata soprattutto all’opera grafica che consiste in 112 opere, in prevalenza litografie. Il suo stile, anche quando opera sulla pietra litografica, è eminentemente legato al segno, cosicché spesso le sue litografie vengono scambiate per incisioni all’acquaforte e al bulino. Il Ganymede è un tipico esempio delle scelte estetiche e della ricerca formale dell'autore. Simbolismo mistico con forti valenze scenografiche. Il chiaroscuro incornicia la figura asciutta del giovane, mentre Giove è appena visibile nella parte alta della composizione. Il formato verticale contribuisce a dare enfasi alla scena. Il punto di vista è terreno, così come i corpi non anno nulla di sovrumano, ma la composizione suggerisce la dimensione onirica del mito. L'esemplare reca nel margine inferiore scritto autografo della vedova di Otto Greiner: dallo studio di Otto Greiner. Hannina Greiner. Esemplare nel IV/V stato su carta avorio spessa. Ottima impressione, ampi margini. Una piega nella carta nel margine inferiore.
Bibliografia: J. Vogel, Otto Greiners Graphische Arbeiten in Litographie, Stich und Radierung, Dresden 1917, n 69.