Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

VILLAMENA, FRANCESCO.

Giovanni Alto (Johann Alten, Ioannes Altus) in piedi sul colle del Quirinale a Roma, con il braccio destro teso indicante e un serpente attorcigliato intorno al piede sinistro e alla spada.

552,50 € 650,00 €

Botteghina D'arte Galleria Kúpros Studio Bibliografico

(Rosignano Solvay, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Incisori
VILLAMENA, FRANCESCO.
Soggetto
Stampe d’arte - (Seicento)

Descrizione

Incisione in rame e bulino, 1600 circa, cm 23 x 31,5 (al foglio). Una coeva nota manoscritta sulla sinistra del margine superiore “Giovanni Grosso di Lucerna Soldato dalla Guardia di Nostro Signore”; al centro del margine inferiore è stampato il nome dell’Autore, rovesciato e speculare, scritto da sinistra verso destra “F. Villamena Formis”. La rappresentazione è da intendersi come una sorta di ricordo o ritratto che le guardie svizzere (si notano i classici pantaloni alla zuava) in servizio presso il papa, si concedevano, durante o al termine della loro permanenza a Roma, appunto come ricordo o per regaloai familiari. Della città sono infatti condensati, alle spalle del soldato, alcuni dei principali monumenti, quali: la Colonna Trajana, il Pantheon e, più attenuata sullo sfondo, la Torre delle Milizie. Margini rifilati alla battuta del rame ma buona prova, finemente incisa, stampata su carta vergata priva di filigrana. Buono stato di conservazione. Francesco Villamena (Assisi, 1564 – Roma, 1624) pittore, disegnatore e incisore italiano. Si trasferì a Roma nel 1590 dove fu allievo di Cornelius Cort, in seguito lavorò con Agostino Carracci. Fu abile incisore di bulino e realizzò sia incisioni di invenzione che di traduzione da opere di Raffaello, Caliari, Barocci, Muziano, Giulio Romano e altri, caratterizzate da un segno netto e pulito, spesso crudo. Oltre a soggetti storici e religiosi, eseguì dei ritratti, tra cui una serie di figure di genere e incisioni che illustravano scene dalla Vita di San Francesco. La sua opera comprende all'incirca mille lastre.
Logo Maremagnum it