
Stampe
Salvator Rosa(Napoli 1615 - Roma 1673)
I cinque fiumi, 1660-1661
550,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: mm 96 x 207
L'acquaforte fa parte del Gruppo dei Tritoni, otto lastre di formato e soggetto simile. Un capriccio con cinque figure barbute, personificazione di cinque fiumi. Evidenti sono i rimandi alla statuaria classica e la conoscenza delle incisioni di Andrea Mantegna. Tramite una morsura graduata Rosa ottiene un segno granuloso e sfocato indispensabile per i giochi di luci e ombre che permettono di ottenere delicati effetti atmosferici. Il gruppo dei Tritoni è considerato da Wallace il culmine delle sperimentazioni e soluzioni tecniche e stilistiche di Salvator Rosa. Il risultato più libero e spontaneo della sua carriera di incisore. In basso a destra monogramma inciso: SR. Stato unico. Come indicato da Wallace gli angoli non arrotondati e la filigrana non sono elementi che in Rosa permettono di identificare le prove migliori poiché, tanto gli angoli netti, quanto le filigrane si riscontrano tanto su esemplari in prova o primi stati, quanto sulle tirature tarde. Gli studiosi pongono in relazione con questa lastra tre disegni: uno in collezione Odescalchi definitivo e in controparte, uno passato presso la Galleria Gerda Bassenge Berlino 1974 e uno conservato a Lipsia (M. 39.2). La matrice è conservata presso la Calcografia Nazionale M-747w
Impressione molto curata, contrastata e con velatura di fondo su carta vergellata. Piccoli margini oltre la battuta del rame su tre lati, margine destro ricostruito.
Bibliografia: Rotili 16; R. W. Wallace, The Etching of Salvator Rosa, 96; Bartsch 15