
Stampe
Anonimo(fine XVI secolo)
I Saettatori
1300,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(fine XVI secolo)
I Saettatori
Bulino
misure: mm 237 x 349
In un paesaggio appena accennato contraddistinto da rocce e arbusti, un gruppo di arcieri scocca frecce verso lo scudo della statua di Priamo sulla sinistra. Si percepisce la tensione muscolare, i volti sono concentrati. Ai piedi della statua viene raffigurato un cupido assopito, giace abbandonando arco e frecce, mentre altri due putti dietro gli arcieri sono intenti a soffiare ed ad alimentare un fuoco. L'intersezione di linee lunghe e decise, conferisce plasticità ai corpi, pathos e solennità all'azione. Lo sfondo è realizzato mediante l'intersezione di linee che creano un atmosfera grigio-argentea. In basso a sinistra inciso "MICH. ANG/BONAROTI. INV". L'opera riprende uno dei disegni a sanguigna più suggestivi di Michelangelo conservato oggi presso la Royal Library. Alcuni studiosi nel dare un interpretazione al disegno vi hanno visto "l’inutilità dell’impulso cieco e appassionato dell’amore, altri invece affermano che i putti soffino sul fuoco della passione alimentando così la forza dell’azione degli arcieri. Il loro obiettivo dopotutto sembra essere lo scudo e non il giovane rappresentato nell’erma che rappresenta l’amore spirituale". Esemplare nel IV/V stato con indirizzi di vari editori Petri de Nobilibus Formis, a Paulo Gratiano quesita, (attivi rispettivamente nella seconda metà e alla fine del XVI secolo) e nell'angolo inferiore destro Ant. Lafrerij Roma. Antonio Lafrery è stato uno stampatore ed editore (Salins, Giura, 1512 circa - Roma 1577), attivo in Roma, dove la sua bottega fu negli anni 1544-1577. Visibile la spaccatura nel rame in alto a destra.
Ottima impressione su carta vergellata, rifilata al soggetto. Ottimo stato di conservazione, eccetto l'angolo superiore sinistro e quello inferiore destro ricostruiti, uno strappo restaurato in alto a destra.
Filigrana: tre monti nel cerchio (Italia, XVI secolo)
Bibliografia: AA VV, Il primato del disegno, Electa, 1980, n 646, p 257.