Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

FORLANI Paolo

Il vero disegno et ritratto della fortezza di Crescentino

1567

450,00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1567
Formato
283 X 200
Incisori
FORLANI Paolo

Descrizione

Rara pianta prospettica della città di Paolo Forlani. Esemplare della prima edizione, privo del testo al verso. “All’interno della fortezza si legge: CRESCENTINO. In basso a sinistra, in un riquadro, il titolo: Il vero disegno et ritratto della fortezza di Crescentino, con la scala de pertiche cinquanta (50 pertiche pari a mm 46). Orientazione desumibile dall’indicazione nel disegno dei quattro punti cardinali, il nord, nord-ovest è in alto. Pianta anonima della città, priva di dati editoriali, che viene attribuita a Paolo Forlani. L’opera infatti è inserita nella raccolta Il primo libro delle citta et fortezze del mondo che contiene cartografia urbana di Forlani e Domenico Zenoi. È altresì presente in alcune raccolte cinquecentesche di grande formato, come quelle conservate alla Casanatense e alla Marucelliana. Si tratta di una rappresentazione piuttosto schematica delle fortificazioni. La carta è ristampata, inalterata, da Bolognino Zaltieri in due diverse edizioni dell’opera De’ disegni delle più illustri citta, et fortezze del mondo di Giulio Ballino, entrambe pubblicate a Venezia nel 1569. L’opera non ha nessuna variante di lastra, ma le tirature dello Zaltieri presentano un testo descrittivo al verso” (cfr. Cartografia e topografia italiana del XVI secolo, p. 2140). Paolo Forlani, nativo di Verona, nel 1560 aprì una propria bottega calcografica a Venezia, Al segno del pozzo, come risulta da alcune sue opere. Dal 1566 è attivo a Merzaria al segno della colonna e dal 1569 a Merzaria al segno della nave. Forlani ebbe rapporti commerciali con i maggiori editori di materiale cartografico del tempo, tra questi Antonio Lafreri, la famiglia Bertelli ed altri. Oltre ad essere un talentuoso incisore, era altresì rapido nell’esecuzione, qualità che gli consentì di lavorare contemporaneamente per editori diversi, e di eseguire una gran quantità di lavori. Woodward attribuisce a Forlani circa cento opere, di cui la maggior parte però non sono firmate. Tra il 1560 e il 1567, Forlani collaborò con Ferrando Bertelli, per cui incise una decina di rami, con Camocio, Bolognino Zaltieri e con Claudio Duchetti, per il quale incise alcune mappe. Per la sua attività professionale fu però molto importante e preziosa la collaborazione con Giacomo Gastaldi per il quale incise tredici carte. Nel 1567 Forlani pubblicava e commerciava la sua opera Il primo libro delle città et fortezze principali del mondo, i cui rami passarono poi a Bolognino Zaltieri. È probabile che il Forlani sia morto durante la peste che si diffuse a Venezia dal 1575. Bellissima prova, impressa su carta vergata coeva, in ottimo stato di conservazione. Bibliografia S. Bifolco, F. Ronca, ' Cartografia e topografia italiana del XVI secolo, tav. 1087; ' S. Bifolco, Città e Fortezze Principali del Mondo. Le prime raccolte italiane di cartografia urbana e gli isolari del XVI secolo, in “Cartografia e topografia italiana del XVI secolo”, pp. 137-152; Albert Ganado, The Forlani-Zenoi town books of 1567. A description and analysis, in “Florilegium Cartographicum. Beiträge zur Kartographiegeschichte und Vedutenkunde des 16. Bis 18. Jahrhunderts”, a cura di Peter H. Köhl e Peter H. Meurer, Lipsia, 1993, pp. 21-34; Béla Szalai, (adattamento e traduzione inglese Ivan Matkovi?), The Representation of the Hungarian Towns in Domenico Zenoi’s and Paolo Forlani’s Cartographic Work, in “Kartografija i geoinformacije”, Vol.11 (Budapest, No.18 December 2012), pp. 4-37; Vladimiro Valerio, Piante e vedute di Napoli dal 1486 al 1599. L’origine della iconografia urbana europea, Napoli, 1998; p. 40, n. 32 e p. 47, n. 16; David Woodward, Paolo Forlani: Compiler, Engraver, Printer, or Publisher? in Imago Mundi, Vol. 44 (Londra, 1992), pp. 45-64. ' THE VERY RARE EARLY ISSUE; BEFORE TEXT. “All’interno della fortezza si legge: CRESCENTINO. In basso a sinistra, in un riquadro, il titolo: Il vero disegno et ritratto della fortezza di Crescentino, con la scala de pertiche cinquanta (50 pertiche pari a mm 46). Orientazione desumibile dall’indicazione nel disegno dei quattro punti cardinali, il nord, nord-ovest è in alto. Pianta anonima della città, priva di dati editoriali, che viene attribuita a Paolo Forlani. L’opera infatti è inserita nella raccolta Il primo libro delle citta et fortezze del mondo che contiene cartografia urbana di Forlani e Domenico Zenoi. È altresì presente in alcune raccolte cinquecentesche di grande formato, come quelle conservate alla Casanatense e alla Marucelliana. Si tratta di una rappresentazione piuttosto schematica delle fortificazioni. La carta è ristampata, inalterata, da Bolognino Zaltieri in due diverse edizioni dell’opera De’ disegni delle più illustri citta, et fortezze del mondo di Giulio Ballino, entrambe pubblicate a Venezia nel 1569. L’opera non ha nessuna variante di lastra, ma le tirature dello Zaltieri presentano un testo descrittivo al verso” (cfr. Cartografia e topografia italiana del XVI secolo, p. 2140). Paolo Forlani, a native of Verona, opened his own chalcographic workshop in Venice, Al segno del pozzo, in 1560, as reflected in some of his works. From 1566 he was active in Merzaria al segno della colonna and from 1569 in Merzaria al segno della nave. Forlani had business relationships with the major publishers of cartographic material of the time, among them Antonio Lafreri, the Bertelli family, and others. In addition to being a talented engraver, he was also quick to execute, a quality that enabled him to work for different publishers at the same time, and to execute a large amount of work. Woodward attributes about one hundred works to Forlani, most of which, however, are unsigned. Between 1560 and 1567, Forlani collaborated with Ferrando Bertelli, for whom he engraved about ten copperplates, with Camocio, Bolognino Zaltieri, and with Claudio Duchetti, for whom he engraved some maps. For his professional activity, however, the collaboration with Giacomo Gastaldi, for whom he engraved thirteen maps, was very important and valuable. In 1567 Forlani published and traded his work Il primo libro delle città et fortezze principali del mondo, whose branches later passed to Bolognino Zaltieri. It is likely that Forlani died during the plague that spread through Venice from 1575. Beautiful proof, printed on contemporary laid paper, in very good condition. Bibliografia S. Bifolco, F. Ronca, ' Cartografia e topografia italiana del XVI secolo, tav. 1087; ' S. Bifolco, Città e Fortezze Principali del Mondo. Le prime raccolte italiane di cartografia urbana e gli isolari del XVI secolo, in “Cartografia e topografia italiana del XVI secolo”, pp. 137-152; Albert Ganado, The Forlani-Zenoi town books of 1567. A description and analysis, in “Florilegium Cartographicum. Beiträge zur Kartographiegeschichte und Vedutenkunde des 16. Bis 18. Jahrhunderts”, a cura di Peter H. Köhl e Peter H. Meurer, Lipsia, 1993, pp. 21-34; Béla Szalai, (adattamento e traduzione inglese Ivan Matkovi?), The Representation of the Hungarian Towns in Domenico Zenoi’s and Paolo Forlani’s Cartographic Work, in “Kartografija i geoinformacije”, Vol.11 (Budapest, No.18 December 2012), pp. 4-37; Vladimiro Valerio, Piante e vedute di Napoli dal 1486 al 1599. L’origine della iconografia urbana europea, Napoli, 1998; p. 40, n. 32 e p. 47, n. 16; David Woodward, Paolo Forlani: Compiler, Engraver, Printer, or Publisher? in Imago Mundi, Vol. 44 (Londra, 1992), pp. 45-64; Cfr.
Logo Maremagnum it