
Stampe
Giancarlo Cazzaniga(Monza 1930 - Milano 2013)
Jazz Man
200,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Monza 1930 - Milano 2013)
Jazz Man
Acquaforte
misure: mm 118 x 177; foglio mm 227 x 333
Spinto dal padre si dedica agli studi di pittura frequentando dal 1950 l'Accademia Cimabue a Milano. Nel primissimo dopoguerra inizia a frequentare gli ambienti artistici legati alla corrente del Realismo Esistenziale, quindi artisti come Bepi Romagnoni, Mino Ceretti, Giuseppe Guerreschi, Giuseppe Banchieri e Tino Vaglieri che cercavano una risposta e una nuova strada rispetto al realismo sociale. Nelle opere di Cazzaniga tema ricorrente è la vita notturna che gravita intorno alla musica Jazz, suoi amici furono i grandi jazzisti italiani: Franco Cerri ed Enrico Intra. Nel 1962 partecipa alla XXXI biennale di Venezia con una selezione di opere sul tema della musica jazz, i Jazz Man. Altro motivo ricorrente nella sua arte sono i paesaggi e la natura.
In questa graffiante acquaforte viene rappresentato un jazzista intento a suonare il suo sassofono. La figura emerge dalla luce chiara dell'ambiente di fondo. Colto nell'atto di suonare, il sax è riconoscibile grazie a vibranti linee. A terra come natura morta, l'autore raffigura un secondo sassofono. Il tratto nervoso, i segni rapidi, fitti, si intrecciano e creano tutta la composizione In basso, oltre l'inciso, a sinistra a matita numerazione "11/50" a destra firma a matita.
Impressione eccellente. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre la battuta del rame.