
Stampe
Guido Marussig (Trieste 1885 – Gorizia 1972)
L'acqua
550,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: mm 138 x 138
Pittore, scenografo, decoratore e incisore italiano. Inizia la sua formazione studiando decoro alla Scuola Industriale triestina poi, grazie ad una borsa di studio, si trasferisce a Venezia e nel 1900 entra a far parte degli allievi di Ettore Tito e Augusto Sezanne all'Accademia di Belle Arti. Dal 1905 espone alla Biennale e vi parteciperà per altre diciassette esposizioni, nel 1914 è presente con la serie Venezia incisa nel legno, sette opere xilografiche che mostrano la versatilità dell'artista e il suo potente segno grafico. Nel 1916 si trasferisce a Milano dove si impiega con sempre maggior successo nell’industrie editoriale e in quella teatrale; realizza manifesti, locandine, illustrazioni di libri e scenografie come quella per l'opera Nave di Gabriele D’Annunzio in scena alla Scala di Milano. Collaboratore stabile dell’Eroica, continuò a lavorare ed esporre fino agli anni ’60.
Quest'opera fa parte di una serie di vedute veneziane realizzate intorno al 1914, le composizioni sono sintetiche, giocate sul forte contrasto fra bianchi e neri. Si tratta di inusuali scorci architettonici, per lo più notturni che sfruttano le onde o i riflessi sull’acqua. Vengono raffigurate dal fondo verso il primo piano chiare facciate di abitazioni e un gruppo di nere gondole, il tutto si riflette nello specchio d’acqua mosso dalle onde che si calmano fino a confondersi con il regolare acciottolato del primo piano. Forti contrasti chiaroscurali risaltano il profilo delle case e il loro "movimento" nell'acqua. Firma e titolo a matita: "L'acqua" / "Guido Marussig".
Impressione eccellente, nitida dai neri intensi. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre la battuta.
Bibliografia: Marangoni, Profili di artisti. Guido Marussig, in Roma Letteraria, 1913, XXI, p.530. Marzia Ratti, Il senso dell’eroico, Cozzani, Pascoli, d’Annunzio, Silvana editoriale, 2001, p 139.