
Stampe
Enrico Baj(Milano 1924 – Vergiate 2003)
La Danza
240,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Milano 1924 – Vergiate 2003)
La Danza
Acquaforte
misure: mm 225 x 246; foglio 320 x 439
Pittore, scultore e saggista italiano. Inizialmente frequenta la facoltà di medicina a Milano ma dopo la seconda Guerra Mondiale la abbandona per affrontare studi giuridici divenendo avvocato e per studiare parallelamente all'Accademia di Belle Arti di Brera. Durante gli anni '50 e '60 stringe amicizia, sia in Italia che all'estero, con artisti illustri come Fontana, Manzoni, Klein, il gruppo Cobra, Duchamp, gli esponenti del Nouveau Réalisme e i fautori della Patafisica. Nel 1951 fonda il Movimento Nucleare con Dangelo e Dova per sdoganare e reinventare la Pittura allontanandola da ogni forma di accademismo: "le nuove forme dell'uomo sono quelle dell'universo atomico". Successivamente nel '54 con Asger Jorn crea il Mouvement International pour une Bauhaus Imaginiste: la critica è all’arte razionalista e il bersaglio è Max Bill. Nelle sue opere le tecniche si fondono, si passa dal dripping al collage, dall'impiallacciatura all'intaglio fino all'utilizzo di materiali plastici. Baj è conosciuto anche come un abile incisore e viene chiamato a lavorare sui testi di poeti e scrittori, come Lucrezio, Tacito, Lewis Carrol, André Breton, Edoardo Sanguineti, Umberto Eco e Alda Merini per corredarne i libri con stampe e multipli.
Delicata acquaforte che raffigura la danza di tre vestali avvolte in drappi trasparenti. L'assenza di paesaggio farebbe pensare ad una scena notturna. Le figure ricordano molto le donne di Picasso. Il soggetto è coerente con la produzione pittorica di Baj degli anni 1953-1954. In basso nel margine bianco oltre l’immagine a matita firma autografa: Baj. Al verso scritta editoriale: Arturo Schwarz ha fatto stampare cinquanta esemplari della presente acquaforte originale di Enrico Baj per gli amici del libro che lo hanno incoraggiato nella sua attività di Editore e Libraio. Natale 1954. Questo esemplare è stato stampato per Pietro Grigis.
Impressione eccellente, su carta bianca spessa con filigrana F.B.M. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre la battuta del rame.
Bibliografia: Jean Petit, Enrico Baj catalogo generale delle stampe originali, Electa, 1986.