Bulino, 1576, firmato e datato in lastra in basso a sinistra. Da un soggetto di Marcello Venusti. Esemplare nel secondo stato di due con l’indirizzo dell’editore Gaspare Alberti. Bellissima prova, ricca di toni, impressa su carta vergata coeva priva di filigrana, rifilata al rame o con sottili margini, tracce di pieghe di carta visibili al verso, piccolo restauro all’angolo inferiore sinistro per il resto in ottimo stato di conservazione.L’opera traduce in rame un dipinto di Marcello Venusti. Il suo disegno preparatorio per la stampa del Cort è conservato al National Museum di Stoccolma. La scena rappresenta il momento della lapidazione (36 o 37 d. C.), fuori di Gerusalemme, a cui Stefano, primo martire della Chiesa, fu condannato dai Giudei sotto l'accusa di aver bestemmiato Dio, la religione e il Tempio. Il luogo del martirio è tradizionalmente collocato poco fuori della Porta di Damasco, che si osserva nell’incisione. La composizione è divisa su due piani. In basso, mostra Stefano, in ginocchio, le braccia aperte e lo sguardo rivolto al cielo, accerchiato da una folla numerosa intenta a scagliare o a raccogliere i sassi. Colpisce, sulla sinistra, la presenza di un bambino che tiene in grembo i sassi che l’uomo accanto a lui raccoglie dal terreno, accentuando l’aspetto raccapricciante dell’episodio. In alto nel cielo, portati dagli angeli su una nuvola, assistono al martirio Gesù e Dio padre, nell’immagine antropomorfa con l’aureola triangolare, simbolo della Trinità cristiana, e le mani appoggiate sul globo sormontato dalla croce, simbolo di Cristo Salvator Mundi. L’iscrizione in basso ricorda, infatti, che il martire, poco prima di morire, vide in cielo la gloria di Dio padre e Gesù alla sua destra, e pronunciò le ultime parole: Domine Iesu suscipe spiritum meum (Signore Gesù accogli il mio spirito). Engraving, 1576, signed and dated at lower left. After Marcello Venusti. Example of the second state of two with the address of Gaspare Alberti. A fine impression, printed on contemporary laid paper, trimmed to the platemark or with thin margins, a small repaired area at lower left corner, otherwise in perfect conditions. The work comes after a painting by Marcello Venusti. His preparatory drawing for the print by Cort is preserved at the National Museum in Stockholm. The scene represents the time of the stoning (36 or 37 d. C. ), outside Jerusalem, to which Stephen, the first martyr of the Church, was condemned by the Jews under the accusation of having blasphemed God. The place of martyrdom is traditionally placed just outside the Damascus Gate, which is observed in the engraving. The composition is divided on two floors. At the bottom, shows Stephen, on his knees, arms outstretched and looking towards the sky, surrounded by a large crowd intent on throwing or collect stones. It is striking, on the left , the presence of a child in her lap the stones that the man next to him picks up from the ground, accentuating the look creepy episode. High in the sky, carried by the angels on a cloud, attending the martyrdom Jesus and God the Father, anthropomorphic image with a halo triangular symbol of the Christian Trinity, and his hands resting on the globe surmounted by a cross, the symbol of Christ Salvator Mundi. The inscription at the bottom reminiscent, in fact, that the martyr, shortly before his death, he saw heaven in the glory of God the Father and Jesus at his right hand, and uttered his last words: Domine Jesu Suscipe spiritum meum (Lord Jesus, receive my spirit ). The New Hollstein, II, p. 28, 79 II/II; Bartsch 52.